
AMG Energia avvia tirocini per l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale
Palermo, 13 maggio 2025 – La società AMG Energia ha annunciato l’avvio di un progetto innovativo volto all’inclusione sociale, ospitando cinque tirocini per persone in esecuzione penale. L’iniziativa, presentata oggi presso la sede di via Tiro a Segno, rappresenta un passo significativo verso il reinserimento di soggetti svantaggiati nel tessuto sociale e lavorativo.
Il progetto, denominato “ORTIS 2.0”, è frutto di una collaborazione tra AMG Energia e l’associazione “La Linea della Palma”, specializzata nella formazione per l’inclusione sociale. Attraverso un percorso di sei mesi, i tirocinanti selezionati dalle amministrazioni penitenziarie riceveranno un orientamento formativo in settori cruciali come la pubblica illuminazione e la gestione degli impianti tecnologici.
In apertura dell’evento, il presidente di AMG Energia, Francesco Scoma, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Si tratta di un’iniziativa molto bella: si dà una seconda occasione a soggetti svantaggiati valorizzandoli come risorsa.” La formazione non si limita solo all’acquisizione di competenze tecniche, ma si pone anche come obiettivo primario la riabilitazione e l’integrazione sociale dei partecipanti.
Maria Landini, rappresentante dell’associazione “La Linea della Palma”, ha evidenziato come l’ospitare questi tirocini rappresenti per AMG Energia “un’importante opportunità di responsabilità sociale”. La sinergia tra pubblico e privato, tramite questo progetto, dimostra come le aziende possano essere attori attivi nel cambiamento sociale.
Il piano di tirocini, completamente gestito da “La Linea della Palma”, non comporterà alcun onere economico per AMG Energia. I tirocinanti riceveranno un rimborso subordinato alla loro presenza attiva, con l’associazione che garantirà anche la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre alle coperture assicurative necessarie.
Questa iniziativa non solo offre una speranza di reinserimento a chi ha vissuto esperienze di vita difficili, ma rappresenta anche un modello da seguire per altre aziende, dimostrando che “l’inclusione sociale è un’opportunità non solo per i singoli, ma per l’intera comunità”.
La cerimonia di presentazione ha visto la partecipazione di rappresentanti aziendali e dell’associazione, sottolineando la complicità e il supporto reciproco in questo progetto di grande valore sociale.