Cooperazione in Sicilia: Il Segreto Rivoluzionario Che Può Trasformare l’Economia! | PerchĂ© Alcuni Lo Ignorano?

Cooperazione: il pilastro per lo sviluppo economico della Sicilia

Il convegno "L’economia cooperativa motore di sviluppo del Mezzogiorno", organizzato da Legacoop Sicilia e tenutosi a Villa Airoldi, a Palermo, ha rappresentato un’importante occasione per discutere le potenzialitĂ  della cooperazione nel contesto economico siciliano. L’assessore alle AttivitĂ  produttive della Regione Siciliana, Edy Tamajo, ha sottolineato il ruolo cruciale di questo modello economico nella crescita sociale e territoriale della regione.

Durante il suo intervento, Tamajo ha esplicitato che «la cooperazione è una leva fondamentale di sviluppo sociale ed economico nel Mezzogiorno, e in Sicilia in particolare». Questo evidenzia l’importanza del settore cooperativo nella promozione dell’inclusione e nella valorizzazione delle competenze locali, elementi chiave per la prosperitĂ  dei territori.

L’assessore ha anche messo in evidenza l’importanza di semplificare l’accesso agli strumenti regionali e comunitari per rafforzare il mondo cooperativo. «Il mio obiettivo – ha aggiunto – è quello di sostenere sempre di piĂą questo mondo, semplificando l’accesso agli strumenti regionali e comunitari». Queste parole fanno intendere un forte impegno da parte del governo regionale per creare politiche che rispondano alle esigenze reali di chi opera nel settore.

Tamajo ha concluso il suo intervento con un sentito ringraziamento al presidente di Legacoop Sicilia, Filippo Parrino, per il dialogo costante e l’impegno nella rappresentanza del mondo cooperativo. «Il governo Schifani continuerà a essere al fianco di chi crede in un’economia fondata sulla responsabilità, sulla solidarietà e sulla partecipazione», ha dichiarato, delineando una visione chiara per il futuro della cooperazione in Sicilia.

Con queste affermazioni, l’assessore Tamajo ha messo in luce l’urgenza e la necessitĂ  di investire in un modello cooperativo che non solo generi occupazione, ma che sia anche sostenibile e inclusivo. La cooperazione, quindi, si profila non solo come un’opzione, ma come un pilastro per il nuovo sviluppo economico della Regione Siciliana.