
Partita la Campagna Antincendio della Regione Siciliana: Più Sicurezza e Controllo
A partire da giovedì 15 maggio, la Regione Siciliana avvia la sua campagna antincendio, puntando su un robusto rafforzamento delle squadre e dei mezzi di intervento. Il decreto dell’assessore al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, fissa le linee guida per un’operazione decisiva per la salvaguardia del patrimonio ambientale siciliano.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, dichiarando: “La salvaguardia del nostro patrimonio ambientale è una priorità assoluta per il mio governo.” Per questo, l’amministrazione ha deciso di investire risorse e competenze, mirando a garantire risposte più tempestive ed efficaci agli incendi che minacciano boschi e aree verdi in tutta l’isola.
Quest’anno, una delle novità più rilevanti è l’istituzione di una sala operativa unificata, che avrà il compito di coordinare ogni intervento sul territorio, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia della risposta alle emergenze. L’assessore Savarino ha inoltre annunciato un controllo più capillare, potenziando la collaborazione con i vigili del fuoco e con i carabinieri, i quali utilizzeranno droni avanzati per il monitoraggio in condizioni atmosferiche avverse, come il forte scirocco.
"I militari dell’Arma saranno dotati di droni per individuare eventuali piromani," ha affermato Savarino, riferendosi all’impiego crescente di tecnologie moderne come telecamere e termocamere per prevenire gli incendi e punire i responsabili.
Particolare attenzione è stata dedicata alle aree turistiche, con un incremento delle squadre antincendio sull’isola di Pantelleria e nella provincia di Agrigento, dove peraltro si prevede un aumento significativo dei visitatori in virtù dell’assegnazione del titolo di Capitale della Cultura Italiana.
Oltre alle misure straordinarie, il governo siciliano sta anche lavorando per garantire che le ordinanze sulla pulizia delle sterpaglie siano rispettate da tutti, sollecitando Comuni, Province e Anas a vigilare sui proprietari privati dei terreni.
Infine, un appello è stato rivolto ai cittadini: “Invitiamo tutti a segnalare al numero 1515 ogni principio di incendio e ogni atto doloso,” ha concluso Savarino. Attualmente, il 98% degli incendi è causato da attività umane, ma i recenti sforzi hanno portato a un aumento delle catture e degli arresti dei piromani.
Con queste iniziative, la Regione Siciliana si prepara ad affrontare una stagione estiva che si preannuncia critica, assicurando ai cittadini e ai turisti un impegno concreto per la protezione dell’ambiente.