Pepe Mujica morto a 89 anni | Un giallo che scuote l’intera sinistra mondiale!

È morto l’ex presidente dell’Uruguay ‘Pepe’ Mujica: addio ‘viejo’

ROMA – La notizia della morte di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay, ha scosso profondamente il panorama politico latinoamericano e internazionale. Mujica è scomparso all’età di 89 anni nella sua “chacra”, una piccola fattoria nei dintorni di Montevideo. L’annuncio è stato dato oggi dall’attuale presidente, Yamandú Orsi, che ha condiviso un messaggio di cordoglio sui social network.

Con profondo dolore comunichiamo che è venuto a mancare il nostro compagno Pepe Mujica”, ha scritto Orsi, sottolineando l’importanza del leader per molti. “Presidente, militante, punto di riferimento e guida: ci mancherai tanto, caro Vecchio.” Il messaggio dell’attuale capo di Stato riflette l’amore e la gratitudine che il popolo uruguaiano e gli attivisti di sinistra provano per lui.

Mujica, noto per la sua vita semplice e i valori progressisti, aveva un passato di combattente rivoluzionario nel gruppo Tupamaros. In un’intervista recente, aveva dichiarato di non poter sottoporsi a cure mediche per le sue condizioni di salute deteriorate. “Non posso sottopormi né a una chemioterapia né a un intervento chirurgico, perché il mio corpo non lo reggerebbe”, aveva affermato.

Il politico, elettosi presidente nel 2009 con l’alleanza di sinistra Fronte Ampio, era amato per il suo approccio diretto e autentico alla politica. “Quello che voglio è che mi lascino in pace; che non mi chiedano più interviste né altro”, aveva dichiarato, riflettendo la sua volontà di vivere gli ultimi anni di vita in serenità.

Nelle sue ultime parole, Mujica aveva espresso accettazione della sua condizione: “Il mio ciclo è finito; semplicemente, sto morendo. E il guerriero ha diritto al suo riposo”. Questo richiamo alla dignità della morte ha toccato i cuori di molti, sia in Uruguay che oltre.

Con la sua scomparsa, il contesto politico latinoamericano perde un simbolo di speranza e resistenza. “Grazie per tutto quello che ci hai dato e per il tuo profondo amore per il tuo popolo”, conclude il messaggio di Orsi, un tributo che sicuramente risuonerà per lungo tempo nei cuori di chi ha seguito le gesta di “Pepe” Mujica.