Una celebrazione inedita | Scopri le compositrici che reinterpreta la tradizione di Santa Rosalia!

L’Estate 2024 del Teatro Massimo: Celebrazioni e Musica per Santa Rosalia

Il Teatro Massimo di Palermo si prepara a una stagione estiva ricca di eventi, incentrata sulla celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia. Dal 27 giugno al 3 agosto, andrà in scena "4 Canti per Santa Rosalia", un oratorio in quattro parti composto da quattro talentuose autrici: Valentina Casesa, Maria Mannone, Giulia Tagliavia e Corinne Latteur.

Un Legame Profondo con la Città

Il titolo stesso dell’opera rimanda ai "Quattro canti", punti emblematici della città che segnano l’incrocio dei principali assi viari del centro storico di Palermo. Questi luoghi non sono solo rappresentativi della cultura palermitana, ma anche dell’intensa celebrazione dedicata alla Patrona della città. Roberto Lagalla, Presidente della Fondazione Teatro Massimo e Sindaco di Palermo, ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Siamo felici che uno dei fili conduttori di questa stagione estiva sia proprio Santa Rosalia, in un anno di straordinaria importanza per la città.”

Un’Offerta Variata per Tutti

La programmazione estiva del Teatro Massimo non si limita a un solo evento. “Sarà un’estate principalmente dedicata alle celebrazioni in onore di Santa Rosalia”, ha affermato il Sovrintendente Marco Betta, che ha evidenziato l’importanza di coinvolgere un vasto pubblico. Gli spettacoli si svolgeranno in diverse location del Teatro, dalla Sala Grande alla scalinata monumentale, fino al Teatro di Verdura e ancor oltre, esplorando una varietà musicale che abbraccia tutte le età.

Acquisto dei Biglietti

A partire da giovedì 30 maggio, i biglietti saranno in vendita, offrendo così a tutti la possibilità di vivere un’esperienza unica di bellezza e cultura.

Con un’offerta artistica diversificata e l’intento di coinvolgere la comunità, il Teatro Massimo si conferma come un fulcro fondamentale della cultura palermitana, pronto a dare vita a un’estate indimenticabile all’insegna della musica e della celebrazione della propria identità.