Scimpanzé igienisti | Gli animali non sono così primitivi come pensiamo!

L’uomo non è l’unico “animale” che usa la carta igienica

Una ricerca dell’UniversitĂ  di Oxford ha svelato sorprendenti comportamenti igienici negli scimpanzĂ©, i nostri piĂą stretti cugini evolutivi. Questi primati non solo si prendono cura delle loro ferite, ma dimostrano anche comportamenti altruistici e protocolli di igiene condivisi, utilizzando foglie per pulirsi dopo aver defecato e dopo il sesso.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, si è focalizzato su due comunitĂ  di scimpanzĂ© nell’Uganda orientale, precisamente nella foresta di Budongo: Sonso e Waibira. Gli scienziati hanno analizzato sia observationi recenti sia dati raccolti negli ultimi trent’anni per mostrare un insieme di comportamenti che mettono in discussione nozioni radicate di empatia e altruismo, fino ad ora considerati esclusivamente umani.

Nel corso della ricerca, sono stati documentati 23 casi di cura delle ferite, dove gli scimpanzĂ© si leccavano o tamponavano le zone ferite, utilizzando foglie masticate con potenziali proprietĂ  curative. In un caso, un esemplare ha addirittura pulito il pene di un coetaneo subito dopo l’accoppiamento, mostrando una consapevolezza sociale sorprendente.

Particolarmente interessante è il fatto che queste pratiche igieniche non si limitano ai legami familiari, ma si estendono anche a membri del gruppo senza legami diretti. Secondo la ricercatrice Elodie Freymann, "più scopriamo esempi di animali che aiutano altri senza ricompensa immediata, più diventa difficile sostenere che l’altruismo sia esclusivamente umano."

L’etologa Caroline Schuppli del Max Planck Institute ha commentato l’importanza di questi risultati, affermando che "le capacità cognitive alla base della cura del prossimo sono probabilmente condivise tra uomini e scimpanzé," suggerendo che anche i nostri antenati comuni potessero possederle.

Questi studi non solo ampliano la nostra comprensione del comportamento animale, ma offrono anche spunti di riflessione sull’evoluzione della socialitĂ  e dell’assistenza, sfumando la linea tra uomo e animale in un ambito che pensavamo di conoscere bene. Le foglie come alternativa alla carta igienica non sono solo un curioso aneddoto, ma aprono a un dibattito piĂą ampio sui legami sociali e sull’igiene tra le specie.