Mostra inedita al Museo di Siracusa | Scopri perché i Parchi archeologici siciliani mai come ora potrebbero sorprenderci!

Inaugurazione della Mostra “Una sola Passione” a Siracusa: un viaggio tra mito, teatro e archeologia

Sabato 17 maggio 2025 alle ore 10:30, il Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa aprirà le porte alla mostra “Una sola Passione. Il destino dell’eroe classico”, un evento di grande importanza culturale. Questa iniziativa, promossa dal Parco archeologico di Siracusa in collaborazione con la Fondazione INDA, coincide con il 60° ciclo delle Rappresentazioni classiche al Teatro Greco della città, un simbolo della tradizione artistica siciliana.

Il tema centrale dell’esposizione è la passione, considerata “forza motrice dei destini di eroine ed eroi” protagonisti delle opere classiche presentate quest’anno, tra cui spiccano “Elettra” ed “Edipo a Colono” di Sofocle, insieme alla commedia “Lisistrata” di Aristofane. L’allestimento si propone di creare un dialogo evocativo tra il patrimonio culturale e archeologico, un incontro tra passato e presente che arricchisce l’esperienza del visitatore.

Tra i pezzi piĂą significativi della mostra, si distinguono due crateri figurati contenenti rappresentazioni vascolari collegate ai miti messi in scena, oltre a un impressionante corredo funerario del cosiddetto Duce ignoto di Monte S. Basilio risalente al IV secolo a.C. Questi reperti non solo raccontano storie di bellezza e arte, ma offrono anche uno sguardo diretto alle guerre che hanno segnato la storia di Siracusa e della Sicilia nel corso dei secoli.

In coincidenza con la Notte Europea dei Musei, la mostra sarà accessibile fino a mezzanotte il giorno di inaugurazione, con l’ultimo ingresso previsto per le 23:00. Per rendere il momento ancora più speciale, l’ingresso al museo e alla mostra sarà disponibile con un biglietto simbolico di 1 euro.

Questa mostra rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura, un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale siciliano in un contesto che celebra la memoria e l’innovazione. Con la combinazione di arte classica e reperti archeologici, Siracusa dimostra ancora una volta di essere un fulcro di storia e cultura, invitando tutti a esplorare le proprie radici e ad abbracciare il futuro.