Casa di Comunità di Piazza Armerina | L’ASP Enna Rivoluziona il Servizio Sanitario, Scopri Come!

La Casa di Comunità di Piazza Armerina: un nuovo modello di integrazione tra salute e sociale

Il 16 maggio si è svolto un incontro significativo presso la Casa di Comunità di Piazza Armerina, con la partecipazione del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Enna, Dr. Mario Zappia, insieme a rappresentanti delle amministrazioni comunali, associazioni di volontariato e del terzo settore. Questo incontro ha rappresentato un passo cruciale verso la realizzazione di un sistema sanitario più integrato e orientato al cittadino.

Il dialogo tra le varie parti ha avuto come obiettivo principale quello di ottimizzare la coesistenza dei servizi sanitari e sociali, come previsto dalle linee guida dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S). "La ‘Presa in Carico’ del Cittadino avverrà grazie all’intervento di tutti i servizi presenti all’interno della Casa di Comunità," ha dichiarato Zappia, sottolineando l’importanza della collaborazione tra diverse realtà.

Durante l’incontro, è stato evidenziato il cambiamento sostanziale che il D.M. 77 del 2022 ha apportato in ambito sanitario. "Non sarà più il paziente a doversi spostare tra le strutture e barcamenarsi tra le varie procedure, ma sarà il servizio sanitario a ruotare attorno ad esso," ha affermato il Direttore, mettendo in luce il focus sulla centralità del paziente nel nuovo modello di salute.

La Casa di Comunità di Piazza Armerina si distingue per il suo livello di operatività, già apprezzato durante un’ispezione degli ispettori Age.Na.S, avvenuta ad aprile. "Quella di Piazza è la Casa di Comunità più avanzata dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna e probabilmente di tutta la Sicilia," ha precisato Zappia, confermando il buon funzionamento della struttura.

Un elemento chiave per il successo delle Case di Comunità è rappresentato dalla stratificazione per patologia della popolazione assistita. Durante l’incontro, è stato presentato un innovativo sistema informativo relativo alla banca dati assistiti, unico in Sicilia. Questa banca dati, organizzata per patologie e cronicità, permette un monitoraggio proattivo delle esigenze dei pazienti, consentendo un intervento tempestivo da parte dei medici.

Il Direttore Sanitario, Dr. Emanuele Cassarà, ha spiegato: "L’ASP di Enna ha raccolto con entusiasmo questa sfida e siamo orgogliosi del livello raggiunto qui a Piazza Armerina." Questo sistema dinamico offre l’opportunità di attuare una medicina di iniziativa, con l’obiettivo di prevenire l’aggravamento delle malattie croniche.

In conclusione, la Direzione Strategica dell’ASP ha già in programma di replicare incontri simili nelle altre Case di Comunità, allargando il coinvolgimento a tutte le figure previste dal DM 77/2022. Un passo decisivo verso un servizio sanitario più integrato e vicino ai cittadini.