
Video Minacce Contro il Deputato Borrelli: Interviene la TikToker De Crescenzo
NAPOLI – La tensione sociale si fa sentire sui social network. Francesco Emilio Borrelli, deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra, ha recentemente ricevuto seri insulti e minacce via Instagram, in particolare da parte della TikToker Rita De Crescenzo. Questa vicenda è emersa in seguito a una serie di video pubblicati dalla De Crescenzo, in cui esprime il suo dissenso nei confronti del politico. "Mi stai infangando troppo assai. Devo essere il tuo incubo, mi devi sognare la notte," sono solo alcune delle frasi allarmanti pronunciate dall’influencer.
L’Incrocio di Strade
L’episodio si colloca in un contesto più ampio di polemiche legate alla gestione degli ormeggi tra Mergellina e via Caracciolo. Durante un recente sit-in organizzato davanti all’Autorità Portuale, De Crescenzo ha sostenuto che lei e i suoi soci hanno regolarizzato la situazione stipulando pagamenti per pendenze e abusi risalenti nel tempo. “Noi chiediamo il massimo della trasparenza rispetto a chi per decenni ha abusato e approfittato del nostro mare,” ha risposto Borrelli, esprimendo il suo appoggio alla causa in questione.
Richiesta di Intervento
A fronte delle minacce ricevute, Borrelli non si è lasciato intimidire e ha chiarito: “Alla luce della gravità dei contenuti diffusi, ho richiesto l’intervento delle autorità competenti affinché vengano accertate eventuali responsabilità penali per istigazione alla violenza e apologia di criminalità organizzata.” La chiara posizione del deputato indica un fermo atteggiamento contro ogni forma di intimidazione, mentre la vicenda continua a suscitare grande interesse e preoccupazione tra i cittadini e nei media.
Conclusione
La questione pone l’accento su come le nuove piattaforme social possano diventare strumenti di aggressione verbale e intimidazione. La reazione di Borrelli, che si dice pronto a fronteggiare la situazione, richiama l’attenzione sulla necessità di regolamentare comportamenti online e tutelare le figure pubbliche da attacchi ingiustificati. Con questo caso, Napoli si trova al centro di un dibattito più ampio sulla sicurezza e sul rispetto nelle interazioni sociali.