
Il Papa Italo-Americano: Scoperte sulle Origini Siciliane di Leone XIV
ROMA – Una nuova e affascinante scoperta genealogica ha gettato luce sulle origini di Leone XIV, noto anche come Papa John R. Prevost. Recenti ricerche condotte da un team guidato dal genealogista Kyle Betit hanno rivelato che il nonno paterno del Pontefice era un immigrato siciliano: Salvatore Giovanni Gaetano Riggitano, originario di Milazzo, in provincia di Messina.
Le informazioni relative alle radici siciliane di Prevost emergono da un modulo del 1940, compilato dal Papa mentre viveva a Chicago, dimostrando come lui stesso fosse cittadino straniero e non avesse ancora ottenuto la cittadinanza americana. Questo documento storico ha rivelato che Riggitano arrivò negli Stati Uniti nel maggio del 1903 a bordo del piroscafo Perugia, insieme a circa quattro milioni di italiani, molti dei quali provenienti dalla Sicilia, che emigrarono tra il 1880 e il 1915 in cerca di opportunità.
Riggitano, cercando di integrarsi nella nuova terra, anglicizzò il suo nome adottando "John" e prese il cognome della moglie, Suzanne Prevost. Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio di adattamento per gli immigrati italiani, i quali spesso si vedevano costretti a modificare la propria identità culturale per prepararsi a una nuova vita in America.
La storia familiare del Papa è ulteriormente arricchita dal matrimonio tra il nonno Riggitano e Suzanne Prevost, la cui famiglia ha legami complessi con l’identità razziale. I genitori di Mildred Agnes Martinez, la nonna materna di Leone XIV, avevano una storia di identificazione come neri prima di trasferirsi a Chicago nel 1920, in un periodo di crescente oppressione razziale. Questo cambiamento di identità sottolinea le sfide e i compromessi affrontati dagli immigrati nel loro tentativo di cercare benessere e accettazione.
Plateali in un contesto complesso e stratificato, i Prevost hanno allevato i loro tre figli nella fede cattolica, puntando a un futuro di maggiore stabilità e sicurezza. Il più giovane di questi figli era Robert, oggi conosciuto come Papa Leone XIV.
Questa rivelazione storica non solo delinea le origini di un Papa, ma mette anche in luce le intricate trame dell’immigrazione e dell’identità negli Stati Uniti, riportando in primo piano le storie di tanti emigranti che hanno cercato una vita migliore in un paese lontano. Una storia che, oggi più che mai, risuona in un’epoca in cui le questioni di identità e inclusione sociale continuano a essere al centro del dibattito pubblico.