
Controlli Severi per la Sicurezza Alimentare: Chiusura di una Macelleria a Catania
Catania, 17 maggio 2025 – Un’operazione congiunta della Polizia di Stato e delle autorità competenti ha portato alla chiusura di una macelleria-gastronomia situata in via Plebiscito, dopo la scoperta di gravi violazioni delle normative igieniche e sanitarie. I controlli, mirati a garantire la sicurezza alimentare e a contrastare fenomeni di illegalità, hanno rivelato una situazione allarmante all’interno del locale.
Un Intervento Coordinato e Mirato
La task force, composta da agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, personale del Corpo Forestale e medici veterinari dell’Asp, ha effettuato controlli accurati per verificare le autorizzazioni per la vendita degli alimenti e la tracciabilità dei prodotti. In questa sinergia, l’attenzione è stata subito catalizzata dalla macelleria, dove sono emerse gravissime irregolarità.
Sanzioni Elevate e Chiusura Immediata
Durante i controlli, gli ispettori hanno riscontrato la presenza di blatte nel locale, un indizio preoccupante per la salute pubblica. I medici dell’Asp hanno quindi disposto l’immediata chiusura dell’attività, elevando una sanzione di 2000 euro per la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo secondo il manuale Haccp. Complessivamente, sono state inflitte sanzioni per un totale di circa 4400 euro.
Carne Non Idonea al Consumo
Le ispezioni hanno portato anche alla scoperta di una mezzena equina di circa 80 chili, priva di tracciabilità. Ma la situazione è peggiorata quando i veterinari hanno rilevato la presenza di muffe diffuse nella carne, che presentava alterazioni evidenti, quali una colorazione scura. Di conseguenza, il prodotto è stato sequestrato e distrutto, con una sanzione aggiuntiva di 1500 euro per il gestore.
Infrazioni Multiple e Occupazione Abusiva
Oltre alle violazioni sanitarie, gli agenti hanno riscontrato ulteriori irregolarità, come la gestione impropria dei rifiuti e l’occupazione abusiva del suolo pubblico attraverso l’installazione di tavoli e sedie. Queste infrazioni hanno portato a una sanzione di 560 euro e al sequestro dei beni non autorizzati.
Conclusioni e Impegni Futuri
Questo episodio segna un importante passo verso la tutela della salute dei consumatori a Catania, evidenziando l’importanza dei controlli regolari nel settore alimentare. La Polizia di Stato continuerà a monitorare il territorio per garantire il rispetto delle normative e proteggere i cittadini da pratiche commerciali scorrette.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul caso, è possibile consultare il comunicato ufficiale della Polizia di Stato o visualizzare il video informativo disponibile qui.