Giornata Internazionale delle Donne nel Settore Marittimo: Un Futuro di Parità e Innovazione
Il 19 maggio 2025, l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina ha ospitato un convegno importante in occasione della Giornata internazionale delle donne nel settore marittimo, una celebrazione promossa dall’International Maritime Organization il 18 maggio di ogni anno. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di discutere e promuovere la parità di genere e di affrontare le sfide legate al reclutamento e alla permanenza delle donne in questo settore.
La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha aperto i lavori enfatizzando l’importanza della diversità e dell’equità. "È fondamentale riflettere sui percorsi di leadership e sull’impatto delle donne in un settore, quello nautico, afflitto da uno squilibrio di genere che deve essere necessariamente arginato dalle Istituzioni," ha dichiarato. Ha inoltre accolto con entusiasmo gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico "Caio Duilio", sottolineando il valore educativo di tali iniziative.
Temi in Primo Piano: Gender Balance e Intelligenza Artificiale
Tra i temi discutiti, particolare rilievo è stato dato al sostenere l’impegno dell’International Maritime Organization nei confronti dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 5 delle Nazioni Unite, che promuove la parità di genere. Il convegno ha fornito un’importante occasione di confronto tra accademici e professionisti, affrontando le opportunità e le strategie per il miglioramento della rappresentanza femminile nel settore marittimo.
La prima sessione, coordinata dalla prof.ssa Adele Marino, ha visto interventi di figure chiave del settore, tra cui il dott. Federico Basile, Sindaco di Messina, e il prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Nella tavola rotonda seguente, docenti e operatori hanno esplorato i rapporti tra il lavoro e il genere in un contesto sempre più influenzato dall’Intelligenza Artificiale.
Impegni Futuri per le Giovani Donne
La prof.ssa Loredana Ferluga, Delegata del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza alla parità di genere, ha messo in luce l’importanza delle azioni concrete per favorire l’ingresso delle donne in discipline tradizionalmente dominate da uomini. "L’Università di Messina sta portando avanti azioni mirate per favorire l’inserimento delle giovani donne in svariate discipline, in particolare nelle materie STEM," ha affermato.
Il convegno si è concluso con gli interventi della prof.ssa Francesca Pellegrino e della prof.ssa Cinzia Ingratoci, che hanno ribadito l’importanza di una sinergia tra Università e istituzioni per promuovere un futuro più bilanciato e innovativo nel settore marittimo.
Conclusioni
L’incontro di oggi ha rappresentato non solo un’importante occasione di discussione, ma anche un passo significativo verso un futuro di uguaglianza nel settore marittimo. La strada da percorrere è lunga, ma l’impegno e la determinazione di istituzioni come l’Università di Messina promettono di cambiare il panorama attuale, sostenendo una nuova generazione di leader donne nel maritime industry.