Palermo riceve 400.000€ per innovare | La burocrazia sarà finalmente a misura d’impresa?

Palermo: Assegnato finanziamento PNRR per la digitalizzazione degli sportelli SUAP e SUE

Il Comune di Palermo ha ricevuto un’importante opportunità di sviluppo grazie a un finanziamento di oltre 400.000 euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto, parte della Missione 1 e della Componente 1, si propone di rivoluzionare le procedure amministrative legate allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), garantendo standard di interoperabilità più elevati in linea con le direttive europee.

L’intervento, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, punta a semplificare l’interazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Grazie a questo finanziamento, il Comune potrà non solo modernizzare le proprie piattaforme informatiche, ma anche creare un sistema integrato e automatizzato che snellirà i tempi di lavorazione delle pratiche.

L’assessore alle Attività Produttive, Giuliano Forzinetti, ha sottolineato che «digitalizzare i processi non significa solo informatizzare, ma semplificare davvero la vita di chi fa impresa». Questo progetto, infatti, non si limita a un adeguamento tecnologico, ma rappresenta un cambiamento sostanziale volto all’efficienza e alla trasparenza nell’amministrazione pubblica.

Una delle chiavi del successo di questa iniziativa sarà il dialogo automatizzato con gli enti terzi, come Vigili del Fuoco e ASP, che faciliterà ulteriormente il flusso delle informazioni. Forzinetti ha descritto questo approccio come un passo fondamentale verso un’amministrazione che si propone di essere «amica» di cittadini e imprenditori.

Nei prossimi mesi, le procedure di digitalizzazione verranno avviate e dovranno concludersi entro 270 giorni dalla pubblicazione del decreto di finanziamento. Questo intervento non solo modernizzerà il Comune di Palermo, ma rappresenterà anche un investimento in innovazione per stimolare lo sviluppo economico e l’attrattività della città.

In un contesto dove la digitalizzazione è sempre più cruciale per l’efficienza amministrativa, questo progetto segna un importante passo avanti verso un futuro in cui le pratiche bureaucratiche saranno finalmente più accessibili e rapide. Un cambiamento atteso che potrebbe rivoluzionare il modo di vivere il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione a Palermo.