Follia al Maradona: biglietti a 500 euro per Napoli-Cagliari | I tifosi chiedono giustizia contro i bagarini!

Il Maradona tutto esaurito e le follie dei bagarini online: curve a 500 euro per Napoli-Cagliari

NAPOLI – La febbre per il match Napoli-Cagliari, in programma venerdì alle 20:45 allo stadio Maradona, è alle stelle. Con la vendita dei biglietti avviata alle 15 di ieri, si sono registrati fino a 400mila utenti in fila virtuale, dando vita a un’impennata di richieste che ha portato all’esaurimento dei tagliandi in poche ore.

La SSC Napoli ha avvisato i tifosi tramite un comunicato ufficiale: “In nessun caso sarà consentito il cambio utilizzatore. Si raccomanda di non acquistare i biglietti in circuiti o canali web diversi da quelli ufficiali”. La società ha messo in guardia dai rischi di frodi legate agli acquisti fuori dai canali autorizzati e ha informato che qualsiasi abuso sarà perseguito a norma di legge.

Alle 14 di oggi inizierà la fase di vendita libera, ma la disponibilità sarà limitata a ciò che resterà dopo la fase riservata agli utenti con fidelity card. La fase di vendita libera terminerà al raggiungimento della capienza massima o al fischio d’inizio della partita.

Tuttavia, non tutto sembra procedere per il verso giusto. Molti tifosi, come segnalato dal deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, hanno già notato un forte aumento di annunci sui social e nei siti di rivendita non ufficiali, con prezzi che raggiungono cifre esorbitanti: fino a 500 euro per le curve e 1.600 euro per un posto in tribuna Posillipo.

Borrelli ha dichiarato: “Non è la prima volta che assistiamo a fenomeni del genere, e non solo per il calcio, ma anche per eventi musicali e culturali”. Ha sottolineato l’importanza di un sistema di vendita dei biglietti online da rivedere, affermando che attualmente è “inefficace e iniquo”. Ha chiesto di combattere la speculazione che alimenta il mercato nero, suggerendo l’adozione di piattaforme basate su blockchain per garantire l’integrità della vendita e arginare l’uso dei software usati dai bagarini professionisti.

“È assurdo che il mercato illegale risulti oggi più rapido e funzionante di quello legale,” ha concluso Borrelli, ponendo l’accento sulla necessità di riforme urgenti nel settore.

Con queste problematiche sullo sfondo, l’attesa per la partita cresce, ma la speranza è che si possano trovare soluzioni efficaci per garantire a tutti i tifosi l’opportunità di assistervi senza dover ricorrere ai bagarini.