Magnus Carlsen ha sfidato 143.000 giocatori in 46 giorni | Perché il pareggio ha sorpreso tutti?

Gli scacchi da record di Carlsen: una sfida memorabile con il Team World

ROMA – Un evento senza precedenti ha catturato l’attenzione degli appassionati di scacchi e non solo. Dopo 46 giorni di intensi scambi strategici, la battaglia tra il grande maestro norvegese Magnus Carlsen e il Team World – una comunità di oltre 143.000 giocatori su Chess.com – si è conclusa in un sorprendente pareggio al termine di 32 mosse.

Questa competizione, iniziata il 4 aprile, ha visto Carlsen affrontare il più vasto numero di avversari mai incontrati in una singola partita online, conquistando così un nuovo primato. Nonostante il risultato finale, il maestro ha dimostrato la sua grandezza accettando la sfida con sportività.

La sfida ha utilizzato la formula del “freestyle chess” (o Chess960), che alterando la disposizione dei pezzi sulla scacchiera offre un’esperienza di gioco innovativa. Carlsen effettuava le sue mosse, mentre i membri del Team World votavano le replica entro 24 ore, creando un gioco collaborativo in cui ognuno ha avuto la possibilità di contribuire.

Dopo un’ottima apertura, Carlsen non è riuscito a trasformare il suo vantaggio in una vittoria. Il Team World ha dimostrato una notevole resilienza, costringendo il maestro a una patta per tripla ripetizione delle mosse. “All’inizio pensavo di avere un leggero vantaggio – ha dichiarato Carlsen – ma alcune imprecisioni hanno frenato la mia possibilità di vincere”.

La presenza di motori scacchistici ha ulteriormente complicato la situazione per Carlsen, poiché molti partecipanti hanno utilizzato queste tecnologie per selezionare le mosse più vantaggiose. “Il mondo ha giocato in modo molto solido”, ha commentato Carlsen. “Forse meno creativo, ma estremamente efficace”.

Questa competizione rientra nella tradizione delle sfide tra grandi maestri e il pubblico. Nel 1999, Garry Kasparov affrontò oltre 50.000 persone, trionfando dopo quattro mesi di sfide. Solo l’anno scorso, Viswanathan Anand ha sbaragliato circa 70.000 avversari sempre su Chess.com.

In conclusione, Sebbene il risultato possa sembrare deludente per Carlsen, il suo coraggio e la sua capacità di affrontare migliaia di sfidanti rimangono impresse nella storia degli scacchi. Questo evento non è solo una celebrazione del gioco, ma una testimonianza della passione che continua a unire le persone attraverso questa antica arte strategica.