Torna il Corso che Cambia le Regole del Gioco | Scopri perché il Gender Equality Management è il futuro delle aziende!

Al via la Seconda Edizione dell’Executive Programme Gender Equality Management

ROMA – Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di top manager e professionisti di importanti aziende, torna a luglio l’Executive Programme Gender Equality Management, organizzato da Lefebvre Giuffrè, leader italiano nel settore delle soluzioni editoriali per professionisti.

Questo programma, ideato e diretto dalla giurista Florinda Scicolone, è rivolto alle aziende che desiderano affrontare con competenza le sfide imposte dalle nuove normative europee relative alla trasparenza retributiva e promuovere la parità di genere come valore fondamentale.

L’obiettivo è formare una nuova generazione di Gender Equality Officer, figure sempre più richieste per garantire la conformità normativa e valorizzare le pari opportunità come asset competitivo.

La nuova edizione, patrocinata da importanti associazioni come AIGI e Global Women in PR Italy, conferma la rilevanza di questo percorso formativo per il mondo aziendale. Il programma si svolgerà in modalità intensiva dall’1 al 3 luglio 2025, con la prima giornata in presenza a Roma e le successive online.

A rendere unica l’esperienza formativa sarà la presenza di 31 esperti di spicco nelle diverse aree del diritto, della comunicazione e della compliance. Tra i testimonial figurano nomi noti come Simona Alberini di ABB e Elena Bottinelli del Gruppo San Donato.

La partecipazione straordinaria di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e prima firmataria della Legge Golfo-Mosca, sottolinea l’importanza dell’iniziativa.

In preparazione al lancio, si è tenuto un Open Day online, in cui Florinda Scicolone ha approfondito l’evoluzione normativa in materia di parità di genere in Italia. Un momento cruciale per discutere le opportunità legate alla figura del Gender Equality Officer.

"È un progetto innovativo- afferma Scicolone- per affrontare le sfide delle politiche di genere, è necessario adottare una strategia trasversale che coinvolga tutte le aree aziendali."

Questa nuova edizione non è solo una risposta alle normative, ma rappresenta anche un cambiamento culturale. Carola Salvato di Global Women in PR sottolinea l’importanza della comunicazione nel creare consapevolezza e far evolvere le percezioni all’interno delle aziende.

La volontà di comunicare efficacemente le politiche di genere è fondamentale per il successo di qualsiasi iniziativa in questo ambito.

In conclusione, il secondo Executive Programme Gender Equality Management rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende italiane desiderose di innovare e migliorare le loro politiche di diversità e inclusione.