Il Concorso di Poesia Niccolò Bizzarri offre opportunità uniche | Università di Messina non è solo per i vincitori!

Torniamo a dare voce alla poesia: aperte le iscrizioni per la V edizione del Concorso di Poesia Niccolò Bizzarri

Il mondo della poesia accoglie i giovani talenti con l’avvio della V edizione del Concorso di Poesia Niccolò Bizzarri, un’iniziativa promossa dalle Associazioni Lo Sguardo APS e Amici di Nicco. Il progetto, che si prefigge di far conoscere la toccante esperienza di vita di Niccolò Bizzarri, è destinato a giovani poetesse e poeti al di sotto dei 25 anni.

La partecipazione al concorso è completamente gratuita e si rivolge a un’ampia fascia di studenti degli Atenei italiani, offrendo loro l’opportunità di esprimere la propria creatività e di affinare le proprie capacità artistiche sotto la guida di esperti del settore. Gli iscritti hanno tempo fino alle 23:59 del 15 giugno 2025 per inviare le loro opere.

A differenza di molti altri concorsi, il premio di questa edizione non consiste in un premio in denaro, ma in un’esperienza unica: i vincitori avranno accesso a un seminario poetico tenuto dai giurati del concorso, tra cui nomi illustri come Sauro Albisani, Rosalba De Filippis, Luca Larpi, Davide Rondoni e Gian Mario Villalta. Questo seminario si svolgerà a Firenze, presso la suggestiva Villa Bardini, il 13 e 14 settembre 2025.

L’iniziativa gode del patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, del Comune di Firenze e dell’Università degli Studi di Firenze, confermando la rilevanza culturale e sociale dell’evento.

Per ulteriori dettagli, il bando di concorso e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale, dove è possibile anche contattare l’Associazione via email all’indirizzo [email protected]. Un’opportunità che si presenta non solo come un’importante piattaforma per i giovani poeti ma anche come un omaggio alla memoria di Niccolò Bizzarri, un esponente significativo della poesia italiana contemporanea.

Con questo concorso, le associazioni promotrici non solo valorizzano la figura di Bizzarri, ma si impegnano a coltivare e sostenere la passione per la poesia tra le nuove generazioni, contribuendo così alla ricchezza culturale del nostro Paese.