
Dalla “fatal Verona” al “5 maggio”: quando lo scudetto cambia maglia all’ultima giornata
ROMA – Con l’ultima giornata della Serie A alle porte, l’attesa è palpabile. Dopo una stagione intensa, il campionato si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con la possibilità di un colpo di scena che potrebbe cambiare il destino di milioni di tifosi. Un fenomeno che non è nuovo per il calcio italiano, dove solo in quattro occasioni si è assistito a stravolgimenti dell’ultimo minuto negli epiloghi scudetto.
La Storia dei Colpi di Scena
Nel corso degli anni, la Serie A ha offerto momenti di pura adrenalina, dove le speranze di una squadra si sono trasformate in delusione e viceversa. Dal 1967 al 2002, diverse squadre hanno visto il tricolore strappato dalla loro maglia nei frangenti più inaspettati. Due di queste storie riguardano l’Inter, una la Juventus e l’altra il Milan.
1966-67: La Juventus Operaia
La stagione 1966-67 rimarrà impressa nella memoria dei tifosi bianconeri. L’Inter, in testa alla classifica con un punto di vantaggio, sembrava avere il destino nelle proprie mani. Tuttavia, un clamoroso ribaltamento avvenne all’ultima giornata: i nerazzurri, reduci da una sfortunata finale di Coppa dei Campioni, vennero sconfitti dal Mantova in una partita che sembrava già scritta. La Juventus, nel frattempo, trionfò sulla Lazio e conquistò il titolo, segnando la nascita della leggendaria "Juve Operaia" di Heriberto Herrera.
1972-73: La Fatal Verona
Un altro momento memorabile e inquietante si verifica nel 1973, noto come la "Fatal Verona". Il Milan, dopo aver vinto la Coppa delle Coppe, si presenta all’ultima giornata con un vantaggio smagliante. Ma in una partita tesa contro un Hellas già retrocesso, i rossoneri cadono in una sconfitta clamorosa per 5-3. Grazie a una rimonta dei bianconeri contro la Roma, la Juventus si aggiudica così il quindicesimo scudetto.
1999-2000: Il Diluvio Universale
Il 2000 porta un altro stravolgimento, stavolta all’insegna del maltempo. La Lazio, in seconda posizione, deve imporsi contro la Reggina per mantenere vive le speranze scudetto. Mentre i biancocelesti trionfano, il diluvio che colpisce Perugia cambia radicalmente le sorti della gara tra Juventus e Perugia: un gol di Calori gela la squadra di Lippi, permettendo alla Lazio di alzare il trofeo.
2001-2002: Il 5 Maggio
Infine, il 5 maggio 2002 è una data che nemmeno i tifosi più accesi dell’Inter possono dimenticare. Quella giornata, nonostante il vantaggio, i nerazzurri non riescono a mantenere il controllo sul match contro la Lazio. Un errore fatale di Gresko diventa il simbolo di un disastro calcistico, mentre la Juventus si laurea campione, assistendo con svantaggio all’implosione dei rivali.
Un Finale da Non Perdere
La 28ª edizione del campionato, ora in attesa della sua ultima giornata, promette di essere un gran finale, preparando il terreno per un’ulteriore storicizzazione di questi eventi drammatici. Con il destino di diverse squadre in bilico, l’appuntamento della Serie A diventerà, come sempre, teatro di emozioni esplosive, dove il tifo e la passione saranno i protagonisti indiscussi della scena.
Chi sarà il prossimo a scrivere la propria pagina nella storia del calcio italiano? Solo il campo potrà dirlo.