I segreti dei Parchi di Sicilia | Scopri perché i giovani diventano i protagonisti della sostenibilità!

Giornata Europea dei Parchi: "Insieme per la Natura" al Seminario di S. Agata Militello

Caronia, 21 Mag 25 — Si è svolto con grande entusiasmo il seminario "Insieme per la Natura", organizzato dal Parco dei Nebrodi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo "G.A. Cesareo" di S. Agata Militello, in occasione della Giornata Europea dei Parchi. Questo evento annuale celebra l’istituzione dei primi Parchi Nazionali in Europa, avvenuta nel 1909 in Svezia, e riconosce l’importanza delle aree protette come veri e propri laboratori di conservazione e educazione ambientale.

Il tema di quest’anno, "Insieme per la Natura", sottolinea l’urgenza di una collaborazione tra istituzioni, scuole, comunità e cittadini per tutelare il nostro patrimonio naturale e promuovere la sostenibilità. L’incontro, moderato dalla giornalista Sara La Rosa, ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e esperti del settore che hanno arricchito il dibattito con le loro conoscenze.

I saluti istituzionali, aperti dalla Vicepreside Franca Galipò, sono stati seguiti dal Sindaco di Sant’Agata Di Militello, Bruno Mancuso, il quale ha enfatizzato il valore della sinergia tra Enti, Scuola e Territorio, fondamentale per un intervento efficace nella tutela dell’ambiente.

Tra gli interventi, si sono distinti gli esperti del settore. Massimo Geraci, Direttore del Parco dei Nebrodi, ha illustrato il ruolo operativo dell’ente nella salvaguardia del territorio e nell’offerta di attività educative. A seguire, Fortunata Bua ha messo in evidenza la bellezza dei paesaggi del parco, mentre Salvatore Granata di Legambiente Sicilia ha condiviso l’importante ruolo delle associazioni ambientalistiche.

Particolarmente interessante è stata la partecipazione di Franco Andaloro del Coordinamento Nazionale Bioeconomia, il quale ha affrontato le strategie per un futuro sostenibile, mentre Giovanni Mangano dell’AMP Capo Milazzo ha condiviso la propria esperienza riguardo le aree marine protette.

Un momento particolarmente significativo è stato riservato agli elaborati realizzati dagli studenti, che hanno prodotto disegni, testi e progetti creativi che testimoniano il loro impegno e sensibilità verso le tematiche ambientali. Questi lavori rappresentano non solo la loro visione di un futuro in armonia con la natura ma anche la necessità di educare le giovani generazioni al rispetto per l’ambiente.

Il Commissario Straordinario Alfonso Di Piazza ha espresso grande apprezzamento per il seminario, sottolineando che "la Giornata Europea dei Parchi non è solo un appuntamento simbolico, ma un’occasione concreta per riaffermare l’importanza della tutela della natura". Ha inoltre ringraziato l’Istituto Comprensivo per la collaborazione e i relatori per i loro contributi.

L’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, On. Avv. Giuseppa Savarino, ha rimarcato l’importanza del sostegno alle aree protette, evidenziando come questo rappresenti un punto di riferimento per le politiche ambientali in Sicilia.

In conclusione, "Insieme per la Natura" non è semplice slogan, ma un appello a un impegno collettivo per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, che chiama a raccolta istituzioni, scuole e cittadini. La strada della sostenibilità passa dall’educazione e dalla consapevolezza, ed è qui che si inizia a costruire un futuro migliore.