
Innovazione e Giovani: Il Futuro Secondo Tufarelli
MILANO – La sinergia tra pubblico e privato è cruciale per realizzare gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa è la sintesi principale emersa dallo Young Innovators Business Forum, tenutosi recentemente e promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. A discutere di questo, Francesco Tufarelli, Direttore Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tufarelli ha sottolineato l’importanza di creare una connessione tra le nuove generazioni e il mondo del lavoro. Durante il forum, ha evidenziato come un simile incontro non solo favorisca collaborazioni tra i diversi attori economici, ma permetta anche di avviare una "staffetta generazionale". Questo approccio è fondamentale, vista la presenza attiva di giovani nei vari panel di discussione.
Innovazione: Un Processo Collettivo
"In Italia e nel mondo ci sono tantissime idee, ma queste diventano innovazione solo quando vengono verticalizzate in maniera corretta", ha affermato Tufarelli, rimarcando la necessità di una stretta cooperazione con il governo. La capacità di trasformare idee astratte in progetti concreti è, secondo Tufarelli, essenziale per il progresso.
L’intervento del Direttore Generale ha quindi posto in risalto l’importanza del coinvolgimento attivo delle istituzioni nel facilitare un ambiente fertile per l’innovazione. “Se vogliamo realizzare il PNRR e guardare al futuro, è necessario costruire ponti tra le nuove idee e le opportunitĂ di finanziamento e supporto”, ha proseguito.
Un Ritorno al Passato: Dal Next Generation EU al PNRR
In chiusura, Tufarelli ha richiamato l’attenzione su un aspetto cruciale: “La dizione PNRR non deve far dimenticare il progetto da cui siamo partiti in tempo di pandemia”. Egli ha ricollegato l’iniziativa attuale all’iniziativa del 2020, quando si parlava di Next Generation EU. “Ci rivolgiamo ancora ai ragazzi, continuando a tracciare la stessa direzione iniziata cinque anni fa”.
Questo richiamo al passato sottolinea l’importanza della continuitĂ nelle politiche giovanili e nell’innovazione, suggerendo che il cambiamento passa anche attraverso un dialogo costante e inclusivo con le generazioni future.
In conclusione, lo Young Innovators Business Forum ha rappresentato un’importante occasione per delineare le strategie necessarie a garantire un futuro sostenibile, evidenziando l’essenziale legame tra innovazione e partecipazione giovanile.