
Sicilia Queer Filmfest: Pre-Apertura con UNDER QUEER e Premio Nino Gennaro a Massimo Verdastro
La quindicesima edizione del Sicilia Queer Filmfest si prepara a prender forma con un evento di pre-apertura straordinario: il mini-festival UNDER QUEER. Questo appuntamento, previsto per il 23 e 24 maggio, rappresenta un’occasione unica per promuovere le opere di giovani registi italiani che esplorano il panorama del cinema queer contemporaneo.
Il programma del mini-festival, che si svolgerĂ presso il Cinema De Seta e la Sala Gialla Cre.Zi. Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa, vedrĂ la partecipazione di nomi emergenti come Simone Bozzelli, Giulia Cosentino, Etrio Fidora, Margherita Panizon e Lorenzo Quagliozzi. Questi giovani cineasti introdurranno le loro opere e daranno vita a dialoghi aperti con il pubblico e gli esperti del settore, arricchendo l’esperienza cinematografica con spunti critici e riflessioni sulle tematiche trattate.
Nella stessa giornata, il programma si arricchisce con la proiezione di opere significative, come gli episodi della serie La MesĂas di Javier Calvo e Javier Ambrossi. In collaborazione con l’Instituto Cervantes Palermo, queste proiezioni ripercorrono tematiche profonde legate alle identitĂ queer. Inoltre, sarĂ presentato il film Das Tripas Coração del portoghese Joaquim Pinto, un’indagine audace sui desideri e sentimenti dei giovani.
Non solo cinema, ma anche arte visiva: il Verein DĂĽsseldorf Palermo e.V. inaugura il progetto Wendepunkt alle 19 presso il Haus der Kunst. Attraverso fotografie e installazioni, gli artisti Antonia Gruber e Roberto Orlando esploreranno il cambiamento estetico e formale nel contesto contemporaneo.
Il momento clou di sabato 24 sarĂ l’assegnazione del Premio Nino Gennaro a Massimo Verdastro, un tributo al grande poeta corleonese nel trentennale della sua scomparsa. L’assegnazione avverrĂ al Cinema De Seta e sarĂ un momento di celebrazione dell’arte e della cultura palermitana, con contributi da figure del panorama culturale locale come Francesca Della Monica, Nando Bagnasco e Massimo Milani.
A chiudere la giornata, una proiezione speciale di La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci, un’opera spesso trascurata ma di grande rilevanza, che offre un potente ritratto del degrado morale ed esistenziale degli anni di piombo in Italia.
Concludendo, la pre-apertura del Sicilia Queer Filmfest si preannuncia come un evento ricco di stimoli e confronti, capace di riflettere e accendere i dibattiti sulle questioni queer attraverso il linguaggio del cinema e dell’arte. Un’indispensabile piattaforma di visibilitĂ e incontro per le nuove generazioni di cineasti e spettatori.