
L’enciclica “Laudato Sì” fa formazione: il Master della UniEticPmi
ROMA – In coincidenza con il decimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, il messaggio di cura e responsabilità nei confronti del nostro pianeta si concretizza attraverso una nuova iniziativa educativa. Il consorzio UniEticPmi, insieme all’Università Telematica degli Studi Iul e alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione ‘Auxilium’, ha annunciato la creazione del Master di I livello in Sustainability Management.
Un percorso formativo per una nuova generazione di leader. Questo Master è progettato per formare professionisti consapevoli e responsabili, in grado di guidare il cambiamento verso una società più equa e sostenibile. La proposta educativa si basa sul messaggio essenziale dell’enciclica: l’urgenza di prenderci cura della nostra “casa comune”.
La formazione si allinea con le sfide attuali. Il Master non è solo una risposta accademica, ma un approccio sistemico alle sfide ambientali, economiche e sociali del nostro tempo. In un’epoca di transizione, dove sostenibilità, etica e innovazione tecnologica devono convivere, l’iniziativa di UniEticPmi si propone come un’iniezione di cambiamento necessario.
"L’umanità ha il potere di collaborare," scriveva Papa Francesco nel 2015, sottolineando così l’importanza della cooperazione. Questo principio guida l’intero programma, unendo expertise accademica con una visione etica di respiro internazionale.
Il Master in Sustainability Management va oltre la formazione aziendale tradizionale, integrando valori spirituali, etica pubblica e strumenti di gestione sostenibile. L’obiettivo principale è quello di forgiare una nuova classe di leader capaci di affrontare le sfide contemporanee con coscienza e responsabilità, ben oltre gli obblighi normativi.
Un curriculum innovativo e multidisciplinare. Il programma combina teoria e pratica, con corsi che spaziano dall’economia civile alla comunicazione etica, dalla gestione delle risorse umane green alla valutazione degli impatti Esg (Environmental, Social, Governance). Un focus particolare è dato alla “conversione ecologica”, non solo come evoluzione dei processi produttivi, ma anche come cambiamento culturale e personale.
Offerta formativa flessibile e orientata al lavoro. Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con didattica sia asincrona che webinar in sincrono, per garantire la massima flessibilità a studenti, professionisti e manager. Il percorso assegna 60 crediti formativi universitari (Cfu) e include testimonianze di esperti di fama internazionale, esperienze immersive e una forte componente pratica.
Grazie alla rete consortile di UniEticPmi, il Master offre anche un accesso diretto al mondo del lavoro, collaborando con imprese, fondi interprofessionali e realtà del terzo settore. Questo programma apre quindi le porte a numerose opportunità professionali, in particolare nell’ambito della responsabilità sociale di impresa, della transizione ecologica e dei green jobs.
Un ponte tra passato e presente. Il Master rappresenta un fulcro di continuità fra l’eredità di Papa Francesco e le sfide moderne, in linea con l’exhortation di Papa Leone XIV, che ci esorta a rispondere con competenza alle nuove rivoluzioni industriali, incluse le sfide poste dall’intelligenza artificiale.
In conclusione, il Master in Sustainability Management si propone come un’opportunità di formazione per costruire una cultura imprenditoriale sostenibile e consapevole. Le iscrizioni al programma saranno aperte a breve, e il corso è rivolto non solo a laureati, ma anche a professionisti e operatori del terzo settore, desiderosi di ampliare le proprie competenze in un contesto in rapida evoluzione.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale www.unieticpmi.it. Il pianeta ci sta parlando; ascoltiamo e rispondiamo con azioni concrete, rinnovando i valori che spesso dimentichiamo.