
Palermo si prepara al futuro: presentato il progetto â5G 4 A Smart Sicilian Academic Campusâ
Il Comune di Palermo ha annunciato unâimportante iniziativa per il futuro dellâistruzione e della sanitĂ in Sicilia. Durante un evento tenutosi alla Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, è stato presentato il progetto â5G 4 A Smart Sicilian Academic Campusâ, che promette di rivoluzionare lâapproccio agli studi e ai servizi sanitari nella regione.
Il progetto, del valore di 6,5 milioni di euro, è stato finanziato dal Connecting Europe Facility dellâUnione Europea e sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonchĂŠ dalla Regione Siciliana. Grazie a questo intervento, lâUniversitĂ degli Studi di Palermo diventerĂ il primo ateneo italiano ad avere una rete privata ibrida 5G (MPN-5G), realizzata in collaborazione con Fastweb e Vodafone.
La rete 5G non è solo unâinnovazione tecnologica: è un vero e proprio motore di trasformazione per lâesperienza formativa e i processi clinico-diagnostici. GiĂ oggi, un centinaio di studenti di Medicina, Architettura e Scienze Psicologiche sta sperimentando ambienti didattici innovativi che uniscono realtĂ fisica e virtuale. Le aule âaumentateâ consentono agli studenti di interagire con ricostruzioni tridimensionali, migliorando la loro comprensione attraverso un approccio pratico e immersivo.
Inoltre, il progetto prevede la creazione di un Centro di Simulazione Clinica Avanzata, dove gli studenti avranno accesso a manichini intelligenti e ambienti immersivi per esercitazioni pratiche in situazioni di emergenza clinica. Questo rappresenta un passo significativo per formare professionisti del settore sanitario in un contesto altamente innovativo.
Parallelamente, la rete privata 5G abiliterĂ nuove opportunitĂ per la ricerca diagnostica attraverso una piattaforma cloud per il teleconsulto medico. Un algoritmo di Intelligenza Artificiale, sviluppato dal team di ricerca dellâUniversitĂ di Palermo, sarĂ in grado di collegare esperti in tempo reale, rivoluzionando il modo in cui vengono fornite le diagnosi.
Il rettore Massimo Midiri ha sottolineato come questo progetto posizioni il suo ateneo come apripista a livello nazionale nellâintegrazione tra digitalizzazione e servizi educativi e sanitari. Lâobiettivo non è solo quello di adottare tecnologie avanzate, ma anche di anticipare i futuri standard per il sistema universitario e sanitario italiano ed europeo.
Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, ha espresso il suo orgoglio per la realizzazione di questo campus innovativo, sottolineando lâimportanza di puntare sullâinfrastrutturazione digitale della cittĂ . Questa iniziativa, infatti, non solo contribuirĂ a un incremento della ricerca e dellâinnovazione, ma avrĂ anche un impatto diretto sullo sviluppo del territorio.
Attualmente, è giĂ stata attivata la copertura 5G nel Campus Universitario di viale delle Scienze, e i lavori procederanno per garantire una connessione di alta qualitĂ in tutti gli edifici coinvolti. Questo progetto potrebbe rappresentare non solo un successo per lâUniversitĂ di Palermo, ma anche per lâintera Sicilia, fungendo da modello per altre istituzioni in Europa.
In conclusione, â5G 4 A Smart Sicilian Academic Campusâ si propone di creare un ecosistema digitale avanzato che beneficerĂ studenti, docenti e cittadini, aumentando lâattrattivitĂ dellâintero territorio e posizionando Palermo come un crocevia dellâinnovazione.