Milano si trasforma in un oceano di colori | Il potere della “Resistenza Arcobaleno” sotto i riflettori!

Milano Pride 2025: Una “Resistenza Arcobaleno” in Festa e Impegno

MILANO – Sabato 28 giugno 2025, le vie di Milano si sono colorate di arcobaleno per il Milano Pride, che ha preso il via da piazza della Repubblica, dirigendosi verso l’Arco della Pace. In un clima di grande festa e forte impegno, si stima che circa 350.000 persone abbiano partecipato all’evento.

L’evento ha visto la presenza di un cartellone ricco di nomi noti della musica e dello spettacolo, tra cui Ambra Angiolini, Levante, Michele Bravi e Orietta Berti, tutti impegnati a sostenere la causa a titolo gratuito. "Tutti i momenti finali saranno trasmessi in streaming, disponibile anche nell’area di Parco Sempione grazie a un sistema di amplificazione", hanno dichiarato gli organizzatori, attirando l’attenzione di chi non ha potuto partecipare fisicamente.

Nonostante il caldo torrido di questa tarda giornata di giugno, il fervore dei manifestanti si è fatto sentire. Un’incredibile mobilitazione, documentata anche attraverso i social media, ha mostrato una marea di persone unite sotto il messaggio di “diritti, libertà e democrazia”. In un’atmosfera di comunità e inclusione, erano presenti famiglie arcobaleno, giovani attivisti e rappresentanti politici, tutti uniti da un obiettivo comune.

Tra le presenze spicca quella di Paola Iezzi, che ha condiviso sui social un momento significativo della parata. Una nota curiosa è stata la presenza di un cartonato del presidente Attilio Fontana avvolto nella bandiera arcobaleno sul carro del Partito Democratico, in segno di protesta contro la mancanza di ufficialità della Regione Lombardia all’evento.

La “Resistenza Arcobaleno” non ha solo festeggiato la diversità; ha anche lanciato appelli fondamentali per la parità di diritti e il riconoscimento delle istanze della comunità LGBTQ+. L’affluenza massiccia e il fervente supporto dimostrano che la lotta per i diritti civili continua a mobilitare migliaia di persone, pronte a scendere in piazza per rivendicare il proprio posto nella società.

Il Milano Pride si conferma, ancora una volta, un momento cruciale nel panorama delle celebrazioni per i diritti umani e una testimonianza della vitalità e della determinazione della comunità LGBTQ+ in tutta Italia.