Salta al contenuto
Il FattoIl Fatto

Papa Leone XIV lancia un appello sorprendente | Perché il dialogo è la vera arma contro la guerra!

Redazione | 29 Giugno 2025

Papa Leone XIV: “Tacciano le armi, si lavori per la pace attraverso il dialogo”

ROMA – In un significativo appello alla pace, Papa Leone XIV ha esortato la comunità cattolica e i fedeli di tutto il mondo a pregare «perché dovunque tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo». Questa dichiarazione è stata formulata durante l’Angelus, celebrato in piazza San Pietro, in occasione della festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, tradizionale appuntamento che vede la partecipazione di pellegrini e turisti accorsi nella Capitale.

Nel suo messaggio, il Pontefice ha rivolto un saluto speciale ai pellegrini provenienti dall’Ucraina, esprimendo la sua continua preghiera per il loro popolo, duramente colpito da conflitti e sofferenze. “Saluto i pellegrini dall’Ucraina, prego sempre per il vostro popolo,” ha enfatizzato, sottolineando l’urgenza di una riflessione collettiva sulla pace.

“Oggi è la grande festa della Chiesa di Roma,” ha continuato il Papa, rimarcando l’importanza della testimonianza di Pietro e Paolo, che hanno dato la vita per la fede. Ha evocato anche la figura di molti altri martiri, ribadendo che, anche ai nostri giorni, vi sono cristiani che si mostrano generosi e coraggiosi, affrontando sacrifici enormi per il Vangelo.

In un passaggio profondo, il Papa ha parlato di un “ecumenismo del sangue,” descrivendo un’unità invisibile ma forte tra le diverse Chiese cristiane, che richiede un continuo impegno per raggiungere piena comunione. “Voglio pertanto confermare… che la Chiesa di Roma è impegnata, dal sangue dei Santi Pietro e Paolo, a servire la comunione tra tutte le Chiese,” ha affermato, evidenziando il ruolo della Chiesa come custode della unità spirituale.

Papa Leone XIV ha inoltre posto l’accento sulla necessità di costruire relazioni di fiducia all’interno delle comunità e tra le famiglie. “L’unità nella Chiesa e fra le Chiese… si nutre di perdono e di reciproca fiducia,” ha dichiarato, invitando tutti a seguire l’esempio di Gesù, che incoraggia la fiducia reciproca nel suo nome.

Nel concludere, il Pontefice ha voluto estendere un pensiero di affetto ai fedeli di Roma per la festa dei Santi Patroni, inviando “un pensiero carico di affetto” ai parroci e ai sacerdoti delle comunità, riconoscendo e incoraggiando il loro prezioso servizio.

L’appello di Papa Leone XIV, in un periodo segnato da conflitti e divisioni, risuona con forza come un invito all’umanità a scegliere la via del dialogo e della riconciliazione.

Categorie:Gazzetta Social Tag: Cronaca, Dialogo, pace, PapaLeoneXIV

Navigazione articoli

← Sposi miliardari festeggiano a Venezia | Ma perché le polemiche non si arrestano?
Iran accusa Israele di violazioni | Ma cosa nasconde davvero la tregua? →
© 2025 Il Fatto