Pista ciclabile al Comune di Caltanissetta: scopri come 5 milioni di euro cambieranno la città!

Caltanissetta si prepara a un nuovo volto: partono i lavori per la pista ciclabile

A partire dal 3 luglio, Caltanissetta è pronta a trasformarsi grazie all’avvio dei lavori per la realizzazione di una pista ciclabile che si estenderà per circa 26 chilometri attraverso il centro cittadino. Questo progetto, finanziato con 5 milioni di euro attraverso il piano Next Generation dell’Unione Europea, mira a migliorare le infrastrutture urbane e a facilitare i collegamenti tra diverse arterie cittadine.

Il sindaco Walter Tesauro ha sottolineato durante una conferenza stampa l’importanza di questo intervento: "Diamo un volto diverso alla città iniziando a lavorare concretamente su infrastrutture che creano disagi ai cittadini e possono diventare un pericolo per il pubblico." L’obiettivo principale è quello di rendere Caltanissetta più accessibile e sicura per tutti i cittadini.

I lavori partiranno da via Luigi Monaco, con la prima fase che interesserà l’area vicino all’Entrata CEFPAS. Seguiranno, dal 8 luglio, gli interventi in viale della Regione. Le autorità locali hanno pianificato cantieri delimitati per minimizzare l’impatto sul traffico, consapevoli dei "disagi fisiologici e rallentamenti nella circolazione."

L’assessore ai lavori pubblici Calogero Adornetto ha inoltre anticipato il piano di utilizzare tecniche innovative come il NO DIG, per evitare scavi a cielo aperto e garantire la manutenzione delle strade. Questo approccio è fondamentale per ridurre i disagi e ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori.

Il progetto include non solo la pista ciclabile ma anche la riqualificazione del Parco Rosario Assunto, già avviata. Il dirigente lavorativo Giuseppe Dell’Utri ha spiegato che il parco sarà dotato di servizi come bagni pubblici e un chiosco affidato a privati, col fine di rendere l’area auto-sostenibile.

"Oltre la pista ciclabile, saranno realizzati bagni pubblici, un chiosco e spazi per attività sociali," ha dichiarato Dell’Utri, evidenziando l’importanza di coinvolgere anche i privati nella gestione delle nuove strutture.

I lavori dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, con l’auspicio che il percorso urbano sia completato entro la prossima primavera. "La città di Caltanissetta avrà una veste completamente rinnovata," ha affermato il sindaco, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nella comunicazione costante riguardo ai progressi del progetto attraverso i canali istituzionali.

Non resta dunque che attendere: i cittadini di Caltanissetta stanno per assistere a una fase di cambiamento che si preannuncia significativa e ben pianificata nel segno della sostenibilità e della sicurezza.