Palermo investe 134.000 euro per la sicurezza idrica | Scopri cosa si nasconde dietro la prevenzione del dissesto idrogeologico!

Palermo: Interventi per la Prevenzione del Dissesto Idrogeologico

Proseguono con determinazione gli interventi volti alla prevenzione del dissesto idrogeologico a Palermo. L’Amministrazione comunale ha da poco consegnato i lavori per la manutenzione dei canali Borsellino e Celona, con un investimento complessivo di € 134.184,17, finanziato interamente attraverso fondi comunali.

L’intervento, della durata contrattuale di 90 giorni, si concentrerà sulla rimozione di detriti, rifiuti e vegetazione spontanea che compromettono il regolare deflusso delle acque in questi canali. Questi fattori non solo minacciano la salubrità ambientale, ma possono rappresentare anche un serio pericolo per la pubblica sicurezza.

L’Assessore ai Lavori Pubblici, Totò Orlando, ha dichiarato: «Questa operazione è un segnale concreto dell’impegno dell’Amministrazione nella prevenzione.** Agiamo con tempestività e metodo, non solo per ripristinare le funzionalità idrauliche dei canali, ma anche per evitare eventi emergenziali come incendi e danni da fenomeni meteorologici intensi. La cura del territorio è un dovere che stiamo affrontando con responsabilità e programmazione.»

I lavori sono stati affidati alla ditta IKOS srl di Partinico, che ha presentato un’offerta con un ribasso del 40,123%. Tra le operazioni previste, oltre al taglio della vegetazione spontanea mediante mezzi meccanici, è prevista anche la rimozione di rifiuti ingombranti presenti negli alvei e, ove necessario, la pulizia da sedimenti, melma e rocce per ripristinare la sezione originaria dei canali.

L’opera è coordinata dall’Ufficio per il dissesto idrogeologico e dai Servizi a rete idrico-fognari del Comune, con la direzione dei lavori affidata a funzionari della stessa area. Orlando ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dagli uffici comunali, sottolineando l’importanza di una visione a lungo termine nella gestione del territorio: «Confermo che continueremo su questa strada, intervenendo nei punti critici della nostra rete idraulica urbana.»

L’iniziativa rappresenta un passo importante nella tutela del territorio palermitano, riflettendo l’impegno dell’Amministrazione nella lotta contro il dissesto idrogeologico e nel garantire un ambiente più sicuro e salubre per tutti i cittadini.