Iran sospende la cooperazione con l’AIEA | È davvero la fine della trasparenza nucleare?

L’Iran Sospende la Collaborazione con l’Aiea: Un Nuovo Capitolo di Tensioni Internazionali

ROMA – In una mossa che segna un ulteriore aumento delle tensioni geopolitiche nella regione, il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha promulgato una legge che sospende la cooperazione con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea). La notizia è stata riportata dalla tv di Stato iraniana e arriva in un contesto di crescente instabilità, conseguente alla recente "guerra dei 12 giorni" e agli attacchi israeliani mirati agli impianti nucleari iraniani.

La decisione iraniana significa che gli ispettori dell’Aiea non saranno più autorizzati a operare all’interno del territorio della Repubblica Islamica. Un passo che molti osservatori considerano una drastica escalation nei rapporti già tesi tra Tehran e le potenze occidentali, in particolare dopo i recenti eventi militari.

Critiche all’Aiea e alla Comunità Internazionale

Nei giorni precedenti l’annuncio, il presidente del Parlamento iraniano, Mohammad Bagher Ghalibaf, non ha risparmiato critiche all’Aiea, sostenendo che essa ha “messo a repentaglio la propria credibilità internazionale” per non aver condannato gli attacchi agli impianti nucleari iraniani. "L’Organizzazione iraniana per l’energia atomica non collaborerà più con l’Aiea finché non saranno garantite la sicurezza e la protezione delle nostre strutture nucleari", ha dichiarato.

Questa posizione riflette un crescente discontento di Tehran verso un ente che, nella loro visione, sembra incapace o riluttante a difendere gli interessi iraniani di fronte a minacce percepite. Questo clima di sfiducia rischia di complicare ulteriormente le relazioni diplomatiche.

Danni ai Siti Nucleari e Futuro Incerto dei Negoziati

Nel frattempo, il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha reso noto a CBS News che il bombardamento statunitense del sito nucleare di Fordow ha provocato danni significativi all’impianto. "Attualmente stiamo effettuando una valutazione dei danni, il cui rapporto sarà presentato al governo", ha aggiunto Araghchi.

E mentre i colloqui con gli Stati Uniti sembrano essere in uno stato di stallo, con Araghchi che esprime dubbi su una ripresa rapida delle trattative, non esclude la possibilità di una futura cooperazione diplomatica. Queste dichiarazioni rimangono però vaghe, lasciando molte incertezze sul futuro delle relazioni internazionali dell’Iran e sul suo programma nucleare.

Conclusioni

La decisione dell’Iran di sospendere la collaborazione con l’Aiea rappresenta un cambiamento significativo nella dinamica delle relazioni internazionali. Con le tensioni già alte, le ripercussioni di questo passo potrebbero estendersi ben oltre i confini iraniani, portando a un’intensificazione delle crisi in Medio Oriente e a nuove sfide per la stabilità globale.