
Caltanissetta lancia una campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere
Il Comune di Caltanissetta, insieme alla Consulta Femminile, ha ufficialmente avviato una campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, un’iniziativa che rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e inclusività sociale. Questa azione è frutto di un ciclo di incontri tra i membri della Consulta e le commissioni consiliari, finalizzati alla creazione di un intervento congiunto per il contrasto della violenza sulle donne.
La campagna è stata avviata in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, lo scorso 8 marzo. Durante un incontro a Palazzo Moncada, è emerso un quadro preoccupante delle criticità vissute dalle donne nella comunità. “La lotta alla violenza di genere è un imperativo etico, civile e sociale,” ha dichiarato Ester Vitale, portavoce della Consulta, evidenziando come questo impegno collettivo segni l’inizio di un cambiamento culturale di fondamentale importanza.
I presidenti delle commissioni consiliari, Alessandra Longo e Vincenzo Piscopo, hanno espresso il loro sostegno a questa causa, confermando che la collaborazione tra istituzioni e realtà femminili è cruciale per promuovere una cultura di rispetto. Le prime azioni intese nella campagna includono:
- Affissioni di manifesti informativi sul Centro Antiviolenza di Caltanissetta, per sensibilizzare la popolazione sui servizi oferiti e sull’importanza di richiedere aiuto.
- Creazione di una sezione informativa sul sito istituzionale del Comune, dedicata a chi è vittima o testimone di violenza.
- Diffusione di contenuti sui canali social del Comune, per offrire informazioni e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Inoltre, a settembre prenderà il via un seminario formativo per allenatori e tecnici delle società sportive cittadine, con l’obiettivo di educare al rispetto e alla parità di genere. “Un approccio multidisciplinare è fondamentale per affrontare questa problematica,” hanno affermato Longo e Piscopo.
L’assessore alla Comunicazione, Pierpaolo Olivo, ha reso noto che l’amministrazione è determinata a fornire a chi è vittima di violenza gli strumenti necessari per riaffermare la propria dignità. Durante la sua partecipazione al dialogo con la Consulta, Olivo ha sottolineato l’importanza di una comunicazione chiara e diretta, evidenziando il ruolo cruciale del Centro Antiviolenza ‘Galatea’ come punto di riferimento per chi cerca ascolto e supporto.
“La violenza di genere è una questione sociale che richiede un’impegno collettivo,” ha concluso Olivo, avviando così una mobilitazione che potrà segnare un cambiamento significativo nella città. Caltanissetta dimostra, quindi, di voler affrontare una delle sfide più delicate della società contemporanea, creando le basi per una comunità più giusta e rispettosa dei diritti di ogni individuo.