
Palermo celebra il decimo anniversario del riconoscimento UNESCO con la "Notte bianca Unesco"
Venerdì 4 luglio 2025, Palermo si trasformerà in un palcoscenico di cultura e storia con la "Notte bianca Unesco", un evento straordinario che celebra il decimo anniversario del riconoscimento UNESCO dei suoi patrimoni storici. Dalle 20.00 alle 24.00, i monumenti più emblematici della città e delle sue splendide vicinanze, Monreale e Cefalù, apriranno le porte al pubblico senza alcun costo d’ingresso.
Questa iniziativa offre l’opportunità unica di visitare alcuni dei luoghi più affascinanti della Sicilia, senza necessità di prenotazione. Tra i monumenti aperti, vi sono il Palazzo Reale e la Cappella Palatina, entrambi simboli della maestosità architettonica e storica di Palermo. A questi si aggiungono la Cattedrale di Palermo, la storica Chiesa di San Giovanni degli Eremiti e il Palazzo della Zisa, che trasmettono l’essenza della cultura arabo-normanna.
La partecipazione non si limita alla sola capitale siciliana. Anche Monreale e Cefalù si uniscono a questa celebrazione, permettendo ai visitatori di ammirare le loro cattedrali e chiostri, così significativi per la storia dell’arte e dell’architettura.
La "Notte bianca Unesco" rappresenta non solo un tributo culturale, ma anche un’occasione di incontro per cittadini e turisti, che potranno vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente nel cuore di alcune delle bellezze artistiche più importanti della Sicilia.
Attesi i visitatori da ogni parte, l’evento promette di richiamare un vasto pubblico, animato dalla voglia di riscoprire e apprezzare la ricchezza storica e culturale della regione. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa celebrazione di straordinaria bellezza e significato!