Palermo conquista un premio per la sostenibilità | Ma cosa nasconde davvero questo successo?

Palermo Premiato per il Progetto Recopet: Oltre Tre Milioni di Bottiglie Raccolte

Un riconoscimento significativo per la città di Palermo, che oggi ha ricevuto un premio speciale all’evento nazionale “Comuni Ricicloni” organizzato da Legambiente, tenutosi a Roma. Il premio è stato ritirato dal presidente della Rap, Giuseppe Todaro, e testimonia un risultato eccezionale ottenuto attraverso il progetto Recopet, realizzato in collaborazione con il Comune e il Consorzio nazionale Corepla.

“Siamo orgogliosi di ricevere questo premio, che è un tributo ai cittadini virtuosi di Palermo,” ha commentato Todaro. L’iniziativa ha coinvolto i cittadini in un’azione collettiva per la raccolta delle bottiglie in plastica, con oltre tre milioni di unità già recuperate, e un peso complessivo di oltre 94.000 chilogrammi di PET dal suo avvio nel maggio 2024.

Il progetto Recopet ha dimostrato che quando si offrono gli strumenti giusti, i cittadini rispondono con entusiasmo. Questo messaggio sottolinea l’importanza della responsabilità collettiva nella transizione verso una società più sostenibile. La città di Palermo, tradizionalmente relegata nelle ultime posizioni delle classifiche di riciclo, ora presenta un’inversione di tendenza.

L’assessore all’Ambiente, Pietro Alongi, ha sottolineato “Che questo successo è il risultato di un lavoro di squadra”, con famiglie e istituzioni unite per rendere Palermo un posto più pulito. L’Amministrazione comunale si impegna a rafforzare le politiche di raccolta differenziata e sensibilizzazione ambientale, considerando il riuso e il riciclo come le uniche vie per affrontare la crisi dei rifiuti.

Con 39 “mangiaplastica” dislocate nel territorio, il progetto ha riscontrato grande adesione da parte dei cittadini, dimostrando che ogni azione conta nel percorso verso un futuro sostenibile. “Continueremo su questa strada, rafforzando sempre più le iniziative che vertono verso logiche ispirate alla sostenibilità e all’economia circolare,” ha affermato Todaro.

In conclusione, il premio ricevuto dalla città di Palermo non solo rappresenta un importante risultato, ma diventa anche un simbolo di ciò che si può raggiungere quando comunità e istituzioni collaborano per il bene comune.