
Cinema in Sicilia: 4 milioni di euro per 15 nuovi progetti
La Regione Siciliana investe nel futuro del cinema, destinando quasi quattro milioni di euro del “Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027” alla produzione di una serie di opere cinematografiche e audiovisive di rilevanza nazionale e internazionale. Questo aiuto finanziario segna un importante passo avanti per il settore, contribuendo a stimolare l’occupazione e a valorizzare il patrimonio culturale dell’isola.
La Commissione incaricata di selezionare i progetti ha recentemente completato la valutazione delle opere presentate entro il 15 marzo. Sono stati ammessi al cofinanziamento quindici progetti che spaziano tra film, serie televisive, documentari e cortometraggi. Queste produzioni non solo promettono di arricchire l’offerta culturale, ma sono anche un’opportunità per il rafforzamento delle imprese locali, favorendo la crescita professionale degli operatori del settore.
«Prosegue l’impegno del governo Schifani nel sostegno all’industria del cinema in Sicilia», ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, allo sport e allo spettacolo, Elvira Amata. Questo investimento non si limita solo alla produzione, ma cerca di valorizzare l’architettura e la cultura siciliana, creando un circolo virtuoso di sviluppo professionale e attrazione turistica.
Le produzioni selezionate sono obbligate a coinvolgere personale tecnico e artistico locale, garantendo che almeno il 150% del contributo ricevuto venga speso sull’isola. Tale misura ha un doppio obiettivo: non solo incentivare l’industria cinematografica, ma anche supportare l’economia regionale nel suo complesso.
Ricordiamo che, nell’ambito del FSC 2021-2027, sono previsti 15 milioni di euro per la coproduzione di opere cinematografiche nei prossimi triennio. Un’opportunità a lungo termine che pone la Sicilia come un polo d’attrazione per la produzione audiovisiva.
Per ulteriori dettagli sui progetti ammessi al cofinanziamento, è possibile consultare l’elenco completo sul sito istituzionale della Regione Siciliana.