Salta al contenuto
Il FattoIl Fatto

Trump e Putin a un passo dalla pace? | La Russia non si fermerà nemmeno ora!

Redazione | 3 Luglio 2025

Colloquio Trump-Putin: la Russia ribadisce i suoi obiettivi strategici

ROMA – In un recente colloquio telefonico di oltre un’ora, i presidenti Donald Trump e Vladimir Putin hanno discusso la situazione attuale in Ucraina e la necessità di proseguire i negoziati. A rivelarlo è stato Yuri Ushakov, consigliere del presidente russo, il quale ha sottolineato che la Russia “non si tirerà indietro dagli obiettivi prefissati”.

Ushakov ha chiarito che il presidente Putin è determinato a eliminare le cause profonde del conflitto in corso. Secondo quanto riportato dall’agenzia russa Ria Novosti, Ushakov ha affermato che la Russia continuerà a perseguire i suoi obiettivi, nonostante le pressioni internazionali e le recenti richieste di cessazione delle ostilità da parte di Trump.

Durante la conversazione, Trump ha sollecitato una “rapida cessazione delle ostilità”, mentre i due leader hanno confermato l’impegno a organizzare un terzo round di negoziati a Istanbul. Tuttavia, i dettagli sui temi da affrontare non sono stati specificati, lasciando aperta la questione delle richieste ucraina e russa.

Un aspetto controverso non affrontato nella conversazione è relativo alla sospensione parziale delle forniture di armi americane all’Ucraina, un argomento emerso nei giorni scorsi dal governo americano. Le dinamiche di questo colloquio potrebbero influenzare le future forniture di sostegno militare, rendendo ancora più critico il prossimo incontro diplomatico.

Successivamente, gli incontri tra i rappresentanti di Mosca e Washington si sono concentrati sulla situazione nel Medio Oriente, in particolare riguardo a Iran e Siria. Putin ha evidenziato l’importanza della diplomazia come strumento necessario per risolvere le controversie regionali, e i leader hanno concordato di mantenere aperto il dialogo attraverso i rispettivi ministeri degli Esteri e della Difesa.

In un contesto internazionale teso, il colloquio tra Trump e Putin si presenta come un possibile punto di svolta per la diplomazia mondiale, evidenziando la complessità delle relazioni geopolitiche attuali e l’importanza di un dialogo costruttivo.

Categorie:Gazzetta Social Tag: conflitto, Cronaca, Dialogo, diplomazia, Medio Oriente, negoziati, Putin, Russia, Trump, Ucraina

Navigazione articoli

← 33.000 euro per i progetti dei cittadini | Il Comune di Caltanissetta ti sorprende con una scelta audace!
Canale Celona riqualificato a Palermo | È davvero un passo avanti o solo una mossa elettorale? →
© 2025 Il Fatto