
Sindaci e Assessori al Lavoro Contro la Dispersione Scolastica in Sicilia
Il 23 luglio si svolgerà un’importante videoconferenza promossa da ANCI Sicilia, dedicata al contrasto della dispersione scolastica, un fenomeno che continua a preoccupare l’isola. Questo incontro si inserisce nel contesto delle recenti modifiche legislative apportate dal “decreto Caivano”, che hanno rafforzato il ruolo dei Sindaci nel settore dell’istruzione.
Un Fenomeno In Crescita
L’articolo 12 del decreto ha introdotto modifiche significative al Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, destinato a scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, i dati recenti sul fenomeno della dispersione scolastica in Sicilia sono sconfortanti. Nell’anno scolastico 2022/23, l’Indice di Dispersione Scolastica Globale (IDSG) ha raggiunto il 4,14%, una leggera diminuzione rispetto al 4,55% dell’anno precedente. Questo miglioramento, seppur positivo, non è sufficiente a lenire la preoccupazione degli esperti e delle istituzioni.
Dati allarmanti e Disparità Territoriali
Le statistiche mostrano differenze significative tra le province siciliane. Mentre la scuola primaria ha registrato un IDSG dello 0,49%, corrispondente a 1004 alunni dispersi, le scuole medie mostrano un valore più preoccupante del 2,26%, con 3.145 alunni che hanno abbandonato il percorso scolastico. Le province di Siracusa e Agrigento evidenziano i tassi più elevati, segnalando una correlazione tra dispersione e contesti socio-economici più svantaggiati.
Un Appello all’Azione
Alla luce di questi dati, ANCI Sicilia ha lanciato un appello ai Sindaci e agli assessori con delega alla Pubblica Istruzione. L’evento del 23 luglio, intitolato “Dispersione scolastica e obbligo dei comuni”, rappresenta un’importante occasione di approfondimento su responsabilità e modalità operative da adottare per combattere il fenomeno. L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti di ANCI, dell’Ufficio Scolastico Regionale e esperti del settore, con l’obiettivo di formulare strategie congiunte.
In un contesto in cui la dispersione scolastica continua a essere una significativa criticità in Sicilia, il coinvolgimento attivo dei Sindaci appare cruciale. La collaborazione tra istituzioni e la condivisione di strumenti pratici potrebbero davvero contribuire a un miglioramento delle statistiche e a un futuro più roseo per i giovani dell’isola.
Per chi desidera partecipare, è possibile iscriversi tramite il link fornito: Iscrizione all’Evento.
Con l’auspicio che l’impegno profuso possa tradursi in risultati concreti, la lotta contro la dispersione scolastica si annuncia come una delle priorità per il prossimo anno scolastico.