
Divieto di Smartphone nei Licei: Valditara Scommette sul Consenso degli Studenti
ROMA – Con un annuncio che promette di modificare radicalmente l’approccio all’uso dei dispositivi digitali nelle scuole, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha confermato che il divieto di utilizzo degli smartphone si estenderĂ anche alle scuole superiori a partire dal prossimo anno scolastico. “La grande maggioranza degli studenti è d’accordo su questa operazione che li aiuta a disintossicarsi dall’uso del cellulare”, ha dichiarato Valditara durante un’intervista a Bruno Vespa al Forum in Masseria.
L’importanza della misura si fonda su un sondaggio recente condotto da Swg, che ha rivelato una sostanziale adesione da parte degli studenti e delle loro famiglie. La circolare, quindi, si inserisce in un dibattito educativo giĂ acceso sull’uso degli smartphone in aula, un tema che ha visto crescere l’allerta riguardo alle distrazioni e ai rischi derivati dall’uso eccessivo della tecnologia tra i giovani.
Un obiettivo chiaro guida questa nuova regola: migliorare l’apprendimento e ridurre le distrazioni durante le lezioni. Il ministro ha sottolineato che questa decisione non penalizza chi ha bisogni educativi speciali, escludendo da questo divieto solo quegli studenti con particolari necessitĂ didattiche.
Le sanzioni per chi violerĂ il divieto sono parte integrante della circolare, il che implica che le scuole saranno dotate degli strumenti per far rispettare la nuova norma. Questo approccio ricalca quello adottato in altri paesi europei, dove l’educazione è sempre piĂą orientata alla gestione equilibrata della tecnologia in ambito scolastico.
In conclusione, la scommessa del governo è quindi quella di accompagnare gli studenti verso una maggiore consapevolezza del loro rapporto con la tecnologia, nella speranza di favorire un ambiente di apprendimento piĂą produttivo. Resta da vedere se questa misura avrĂ gli effetti positivi previsti o se genererĂ nuove sfide all’interno delle aule.