
Emergenza caldo: l’ASP di Palermo intensifica i controlli sulla sicurezza alimentare
PALERMO – Con l’arrivo dell’estate, l’ASP di Palermo ha aumentato i controlli per garantire la sicurezza alimentare in un periodo caratterizzato da elevate temperature. L’obiettivo è prevenire la deteriorazione degli alimenti deperibili e ridurre il rischio di contaminazioni microbiologiche che possono provocare intossicazioni.
Il caldo torrido aumenta i pericoli: i batteri proliferano più facilmente e possono rendere dannosi anche alimenti che sembrano in perfette condizioni. Domenico Mirabile, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP, sottolinea come “i primi segnali di deterioramento siano spesso invisibili”, richiamando l’attenzione sulla necessità di controllare aspetto, odore e consistenza degli alimenti.
I controlli sul territorio, condotti dai Servizi del Dipartimento di Prevenzione Medico e del Dipartimento Veterinario, si concentrano soprattutto nei punti vendita e nelle aree di produzione. Queste operazioni sono effettuate in collaborazione con le Forze dell’Ordine, inclusi interventi serali per garantire il rispetto delle normative.
In questo contesto, l’ASP di Palermo ribadisce anche l’importanza del comportamento responsabile dei cittadini. È consigliabile prelevare cibi refrigerati solo alla fine della spesa e utilizzare borse termiche, specialmente per tragitti lunghi. “Non lasciare mai i prodotti in auto sotto il sole”, avverte Mirabile, e invita a riporre subito i cibi nel frigorifero al rientro a casa.
Anche il processo di scongelamento deve essere gestito con attenzione: mai farlo a temperatura ambiente, ma sempre nel frigorifero, per evitare la proliferazione di germi pericolosi.
Oltre ai controlli, l’ASP promuove uno stile alimentare sano. Bere molta acqua, anche in assenza di sete, è fondamentale per affrontare il caldo. Si suggerisce di limitare il consumo di bevande zuccherate e alcolici, privilegiando frutta, verdura, yogurt, pesce e carni bianche, e di moderare l’uso del sale, preferendo quello iodato.
Mirabile conclude: “Un’alimentazione corretta è un alleato prezioso per la salute”. L’iniziativa sulla sicurezza alimentare dell’ASP di Palermo continuerà per tutta la stagione estiva, con monitoraggi e attività di sensibilizzazione rivolte alla popolazione. La salute pubblica è una responsabilità condivisa, e tutti possono contribuire a garantire la sicurezza alimentare nei mesi estivi.