Incontro storico in Sicilia | I nuovi scenari per l’insegnamento della Religione Cattolica svelati!

Le Procedure per le Nuove Immissioni di Ruolo al Centro dell’Incontro di Commissione dell’IRC Sicilia

Sabato 5 luglio 2025, si è svolto un importante incontro presso l’Hotel Ventura di Caltanissetta, riunendo i Direttori degli Uffici diocesani per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) della Regione Sicilia. L’oggetto della discussione erano le procedure relative alle nuove immissioni in ruolo dei docenti di religione, provenienti sia dal recente concorso straordinario che da quello ordinario, atteso a breve.

L’incontro è stato coordinato da S.E. R. Mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo delegato per l’educazione e la scuola, e dalla professoressa Barbara Condorelli, direttrice regionale del Coordinamento per l’IRC della Conferenza Episcopale Siciliana (C.E.Si). Entrambi hanno messo in evidenza le complessità uniche dell’Insegnamento della Religione Cattolica, che si fonda su un’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Conferenza Episcopale Italiana.

Durante la riunione, è emersa l’importanza di seguire procedure specifiche per le nuove immissioni in ruolo degli Insegnanti di Religione (IDR). Queste procedures dovranno coordinarcsi tra l’USR Sicilia, l’Ufficio Scolastico Regionale, e gli Ordinari Diocesani competenti per territorio. “La complessità normativa richiede uno stile sinodale di collaborazione tra tutti gli uffici,” ha sottolineato Mons. Schillaci, invitando i presenti a lavorare in sinergia.

La professoressa Condorelli ha concluso la sua esposizione ricordando un incontro cruciale avvenuto il 4 giugno tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara, e altri rappresentanti religiosi. Durante questo incontro è stata presentata una serie di 16 schede per conoscere l’Ebraismo, frutto di una collaborazione scientifica tra la CEI e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI). Questi materiali saranno spediti agli editori di libri di testo di religione, segnando un passo importante verso una maggiore integrazione interculturale nelle scuole.

Inoltre, i responsabili regionali per l’IRC e l’Ecumenismo prendono parte a un percorso di formazione, già avviato nelle Regioni Siciliana e Pugliese, per fornire agli Insegnanti di Religione gli strumenti per utilizzare efficacemente le nuove schede didattiche.

Questi sviluppi non segnano solo l’avanzamento delle procedure di immissione in ruolo, ma riflettono anche un impegno più ampio per una formazione inclusiva e informata negli ambiti educativi religiosi.