
Il Ponte sullo Stretto: Cantieri in Vista e Missione in Giappone
ROMA – Il governo italiano punta a “aprire i cantieri entro l’estate” per il tanto discusso Ponte sullo Stretto di Messina. È quanto ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, durante la sua visita al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka, in Giappone.
Il vicepremier ha intrapreso una missione di tre giorni in Giappone per discutere la costruzione di infrastrutture e rafforzare i legami tra i due Paesi. “Buongiorno da Tokyo,” ha twittato, comunicando di aver incontrato il ministro giapponese Hiromasa Nakano per firmare un Memorandum di Collaborazione relativo alla realizzazione e gestione di ponti a campata unica.
Un Gemello da Studiare
Salvini ha descritto il suo incontro come un “utile confronto” e ha sottolineato l’importanza della condivisione di esperienze e sfide comuni. Domani sarà in visita al Ponte dello Stretto di Akashi, considerato il “gemello” di quello progettato per Messina e il secondo ponte sospeso più lungo al mondo. “Italia e Giappone, due Paesi e due popoli amici, stanno collaborando per garantire crescita, sviluppo e lavoro,” ha aggiunto il ministro.
Passi Avanti nella Legislazione
Oltre ai colloqui in Giappone, il governo ha fatto progressi significativi sul fronte normativo. Con l’approvazione di un emendamento al decreto legge Infrastrutture, un ulteriore passo verso la realizzazione del Ponte è stato compiuto. Questo emendamento è stato approvato durante l’esame congiunto delle commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera, conferendo alla società Stretto di Messina S.p.A. il diritto di figurare tra le stazioni appaltanti qualificate.
“Questa misura ha come obiettivo quello di accelerare un’opera prioritaria di interesse nazionale,” ha dichiarato il ministero delle Infrastrutture e Trasporti. La semplificazione introdotta permette alla società di operare come stazione appaltante in fase di progettazione e esecuzione dei contratti pubblici, portando a un iter più celere per la realizzazione del ponte.
Prospettive Future
Con questi sviluppi, il governo italiano sembra determinato a rendere la costruzione del Ponte sullo Stretto una realtà . Mentre gli occhi sono puntati sulla missione di Salvini in Giappone e sulle nuove normative, rimane da vedere quanto velocemente si muoveranno i lavori nei prossimi mesi. La collaborazione internazionale e l’innovazione nella legislazione potrebbero essere le chiavi per sbloccare finalmente questo importante progetto infrastrutturale.