Salvaguardia sismica in Sicilia | Scopri perché la Protezione Civile lancia un allerta shock!

Contributi per la Prevenzione del Rischio Sismico: Scadenza Imminente per i Richiedenti in Sicilia

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Sicilia ha reso noto che entro il 29 agosto 2025 dovranno essere presentate le documentazioni necessarie per accedere ai contributi destinati agli interventi di prevenzione del rischio sismico. Questo avviso è stato pubblicato in seguito alla deliberazione n. 169 della Giunta Regionale del 10 giugno 2025, che evidenzia l’importanza di salvaguardare risorse critiche per gli edifici privati esposti a potenziali rischi.

La necessità di interventi strutturali è stata riconosciuta dal governo siciliano, in seguito alla richiesta del DRPC Sicilia, datata 23 maggio 2025. Solo mediante questi interventi sarà possibile evitare la revoca statale dei fondi, una questione che preoccupa molti proprietari di immobili a rischio sismico.

In assenza della presentazione della documentazione, i privati potrebbero trovarsi a perdere l’opportunità di usufruire di questi contributi vitali. Le ordinanze che regolano la situazione, disponibili online, fanno riferimento a misure di prevenzione messe in campo anche negli anni precedenti: si parla infatti di programmi avviati con le Ordinanze di protezione civile n. 4007/2012, nn. 52/2013, 71/2014, 293/2015 e 344/2016.

I comuni interessati da tali ordinanze hanno ricevuto una comunicazione ufficiale dal Capo Servizio Rischio Sismico e Vulcanico, dott. Francesco Giustolisi, che li invita a trasmettere le necessarie certificazioni di inizio lavori entro la data stabilita.

Per gli interessati, il testo completo dell’avviso e ulteriori dettagli sono reperibili sul sito ufficiale della Regione Siciliana. Rientrare nei termini definiti è cruciale per garantire la sicurezza degli edifici e, di conseguenza, la protezione delle persone che li abitano.

Questa è un’opportunità fondamentale per i proprietari degli immobili siciliani, e il rispetto delle scadenze è essenziale per accedere a importanti risorse finalizzate alla riduzione del rischio sismico. Non perdere l’occasione di contribuire a costruire un futuro più sicuro.