
Giornata di caos per il trasporto ferroviario in Italia: sciopero nazionale fino alle 18 di oggi
In un lunedì da dimenticare, la rete ferroviaria italiana è stata paralizzata dallo sciopero nazionale indetto dai sindacati di base, iniziato alle 21 di ieri sera e previsto fino alle 18 di oggi, 8 luglio. Le cancellazioni e i ritardi hanno colpito duramente le principali città, tra cui Roma, Napoli e Venezia.
Napoli Centrale: oltre il 50% dei treni cancellati
La situazione più critica si registra a Napoli Centrale, dove circa la metà dei treni in partenza e in arrivo è risultata soppressa. Soprattutto i convogli ad alta velocità sono stati pesantemente colpiti. I pendolari dei treni regionali si sono trovati in difficoltà, e ai vari infopoint si sono formate lunghe code di viaggiatori in attesa di notizie e alternative.
A Roma Termini grande affluenza e disagi
Anche a Roma, la stazione Termini ha subito pesanti disagi. Nella fascia oraria dalle 9 alle 12.45 sono stati cancellati ben 30 treni, di cui 23 in arrivo e 7 in partenza. Gran parte delle soppressioni ha interessato i treni di Trenitalia, con un solo treno Italo coinvolto.
Venezia Santa Lucia: la stragrande maggioranza dei treni bloccati
La stazione di Venezia Santa Lucia non ha fatto eccezione, con quasi tutti i treni cancellati, compresi quelli delle Frecce e di Italo. Alcuni treni regionali hanno viaggiato con ritardi minimi, ma la maggior parte delle corse è stata annullata, lasciando tanti passeggeri in difficoltà.
Servizi minimi garantiti e procedure di rimborso
Trenitalia ha informato che, nonostante lo sciopero, sono stati attivati dei servizi essenziali tra le 6 e le 9 del mattino, con dettagli disponibili sul loro sito ufficiale. Alcuni treni a lunga percorrenza resteranno comunque garantiti. Per i passeggeri che decidono di rinunciare al viaggio, Trenitalia ha comunicato che è possibile chiedere un rimborso fino all’orario di partenza per Frecce e Intercity, e fino alle 24 del giorno precedente per i treni regionali. Anche Italo ha pubblicato un elenco delle corse garantite.
Con l’attenzione rivolta agli sviluppi, i viaggiatori si trovano a dover affrontare una giornata segnata da imprevisti e disagi, mentre attendono il ritorno alla normalità tra le linee ferroviarie del paese.