Rivoluzione nel Comune di Messina | Scopri perché la tua strada potrebbe essere bloccata fino al 2025!

Interventi viabili a Messina: razionalizzazione delle reti idriche e lavori di pavimentazione

Martedì 8 luglio segna l’inizio di importanti modifiche alla viabilitĂ  di Messina. Il Comune ha avviato una serie di interventi mirati al razionamento, efficientamento e riduzione delle perdite nelle reti idriche interne, interventi che richiederanno un’attenzione particolare sulla pianificazione stradale.

Le limitazioni viarie interesseranno l’isolato delimitato dalle vie Ugo Bassi, Maddalena, Giordano Bruno e Camiciotti. Fino al 9 agosto 2025, sono previsti divieti di sosta con possibilitĂ  di rimozione coatta in tratti specifici delle strade coinvolte. In dettaglio, il divieto sarĂ  attivo:

  • Lato est di via Giordano Bruno, tra Camiciotti e Maddalena;
  • Lato sud di via Maddalena, tra via Bassi e Bruno;
  • Lato ovest di via Bassi, tra Camiciotti e Maddalena;
  • Entrambi i lati di via Maddalena per 20 metri, tra via Bruno e Bassi.

In aggiunta, sarà imposto un limite di velocità di 30 km/h in queste aree e saranno apportate modifiche al transito pedonale. I pedoni dovranno deviare verso marciapiedi opposti o utilizzare percorsi protetti, con l’ausilio di segnaletica e movieri a garantire la sicurezza.

Non solo reti idriche: lavori di ripristino della pavimentazione stradale

In un’altra parte della cittĂ , a partire dalla sera di giovedì 10 luglio, saranno avviati lavori di ripristino della pavimentazione nella ex S.S. 114. Le modifiche alla viabilitĂ  saranno eseguite dalle 21.30 alle 6.30 fino al 19 luglio. SarĂ  vietato il transito veicolare in una semicarreggiata, consentendo l’uso dell’altra che non sarĂ  oggetto di lavori. Anche in questo caso, è previsto un limite di velocitĂ  di 30 km/h e si garantirĂ  un passaggio pedonale sicuro per non compromettere la mobilitĂ  dei cittadini.

Divieti di sosta in vigore per tutto l’anno

Infine, il comune ha esteso fino alle ore 18 il divieto di sosta per gli interventi di scerbatura. Questo provvedimento, valido per tutto il 2025, è stato adottato per garantire la regolare pulizia e manutenzione delle caditoie sul territorio.

I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica stradale e a pianificare i propri spostamenti per evitare disagi e garantire la sicurezza di tutti durante questi cruciali interventi.