
Al via la settimana di sfilate di Dolce&Gabbana a Roma: “Il nostro esame di maturità”
ROMA – Domani si apre ufficialmente la settimana di alta moda di Dolce&Gabbana, un evento che segna un momento cruciale per la maison. Durante i prossimi cinque giorni, la Capitale si trasformerà in un palcoscenico vivente per celebrare il grand tour italiano della casa di moda, un viaggio che è iniziato nel 2021, toccando località storiche come Taormina, Siracusa, Como, Venezia e Firenze.
Il programma delle sfilate, presentato oggi all’hotel De Russie da Domenico Dolce, Fedele Usai e Alessandro Onorato, assessore capitolino alla Moda e ai Grandi eventi, si articola in una serie di eventi straordinari. La prima giornata sarà dedicata a un tributo a Fellini e alla Dolce Vita, con una celebrazione che avrà luogo in via Veneto, mentre domenica si svolgerà in villa Adriana un evento dedicato all’alta gioielleria ispirata all’imperatore Adriano. Non mancheranno sfilate di moda iconiche, con il terzo giorno riservato all’alta moda femminile che prenderà vita tra i Fori Imperiali.
Domenico Dolce ha dichiarato: “La sfilata è certamente importante, ma ci interessa raccontare la storia del luogo. Roma è un luogo impegnativo, sacro e mistico.” Un approccio che riflette l’intenzione di rendere omaggio alla ricca storia della città, dalle radici antiche fino alla Dolce Vita, evocata anche attraverso rievocazioni storiche, compreso un tributo al celebre “Satyricon”.
Abbigliamento e ispirazioni
Dolce ha anticipato che molti dei capi da donna saranno influenzati dalla sartoria romana degli anni ’50 e dall’antica Roma, mentre i modelli maschili trarranno ispirazione dagli abiti ecclesiastici. “Molti tra abiti da donna saranno ispirati alla grande sartoria romana degli anni ’50**,” ha precisato il designer.
La bellezza di Roma ha colpito Dolce, che ha raccontato di essere rimasto affascinato dalla Cappella Sistina e dai Musei Vaticani, definendoli una fonte infinita di ispirazione. “Quanta bellezza! Il soffitto, le travi. Quando vedi queste cose non puoi non emozionarti,” ha dichiarato.
Alessandro Onorato, nel corso della conferenza stampa, ha toccato un tema importante: la necessità di rendere Roma più accessibile per eventi di questa portata. “La burocrazia italiana e romana è un po’ rompipalle… L’immagine della città oggi è molto più positiva. Non si vive di sola rendita e noi lavoriamo per far tornare la moda di casa a Roma**,” ha affermato, sottolineando l’impegno dell’amministrazione per riportare la capitale italiana al centro del panorama della moda.
La settimana di sfilate di Dolce&Gabbana rappresenta quindi non solo un’occasione di spettacolo e divertimento, ma anche un importante passo verso il recupero e la valorizzazione della tradizione culturale romana. La moda torna dove è sempre stata: al cuore pulsante dell’arte e della storia.