
Inaugurata la Mostra “Equus Inter Lumina” alla Villa Romana del Casale
Piazza Armerina, 11 luglio 2025 – Si alza il sipario sulla mostra internazionale “Equus Inter Lumina” di Gustavo Aceves, un evento di straordinaria rilevanza per la cultura siciliana. La cerimonia inaugurale, che si terrà oggi alle ore 12.00, avrà luogo presso la Villa Romana del Casale, sede di inestimabili opere artistiche riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Promossa dalla Regione Siciliana e dal Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, l’esposizione è curata da Vincenzo Sanfo e realizzata da Renaissance srl. Questa mostra segna un passo importante nella valorizzazione culturale e turistica della Sicilia, coinvolgendo quattro Comuni: Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino e Pietraperzia. Per la prima volta sull’isola, l’arte contemporanea si fonde con il patrimonio storico in un progetto collettivo che mira a rinnovare l’interesse per le bellezze locali.
Il fulcro della mostra sarà proprio la Villa Romana del Casale, che ospiterà alcune delle opere più significative di Aceves, tra cui imponenti sculture equestri. Gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a un’interazione unica tra arte moderna e storico ambiente archeologico, creando un dialogo visivo affascinante.
L’allestimento si estenderà anche al Palazzo Trigona, dove sarà visibile un imponente cavallo all’ingresso, seguito da una selezione di sculture originali. Inoltre, il Museo Archeologico di Aidone esporrà i celebri cavalli in gesso bianco, noti per il loro fascino e importanza iconografica. Nei Comuni di Mazzarino e Pietraperzia, a partire dalla fine di luglio, verranno allestiti due grandi nuclei espositivi, ognuno composto da oltre cinquanta statue equestri.
La mostra “Equus Inter Lumina” sarà visitabile fino al 31 dicembre 2025, offrendo ai visitatori una straordinaria opportunità di ammirare le opere di Aceves immerse nel ricco paesaggio culturale della Sicilia centrale. Un’iniziativa che non solo celebra l’arte, ma invita a una riflessione profonda sul legame tra passato e presente, tra arte e natura.
Con questa esposizione, la Sicilia si presenta come un palcoscenico internazionale di cultura, accogliendo visitatori da tutto il mondo per un viaggio tra luci e ombre, tra arte contemporanea e tesori storici.