La nomina di Scalzi al Welfare d’Impresa | Un cambio di rotta che sorprende le Pmi italiane!

Cne FederImprese Europa: Tommaso Scalzi nominato responsabile del Dipartimento Politiche Sociali e Welfare

ROMA – La Confederazione Nazionale Esercenti FederImprese Europa ha ufficialmente nominato Tommaso Scalzi come nuovo responsabile del Dipartimento Politiche Sociali e Welfare d’Impresa. La presidente Mary Modaffari ha sottolineato l’importanza di questa scelta strategica, affermando che rappresenta un passo cruciale per rafforzare l’impegno della Confederazione nelle aree della coesione sociale e del welfare integrato.

Una nuova visione di impresa sociale e partecipata

Con un background consolidato nel settore della progettazione sociale, Scalzi ha collaborato con imprese, enti locali e organizzazioni del Terzo Settore, sviluppando modelli innovativi per il welfare aziendale. “La nomina di Scalzi rappresenta un passo importante per rafforzare il nostro impegno in materia di politiche sociali e responsabilitĂ  d’impresa”, ha commentato Modaffari, evidenziando le competenze dell’ex consulente.

Competenze per un welfare d’impresa diffuso e accessibile

Nel suo nuovo ruolo, Scalzi avrĂ  l’importante compito di elaborare proposte di policy riguardanti il welfare aziendale e la conciliazione tra vita lavorativa e privato. Inoltre, dovrĂ  rappresentare la Confederazione in ambito istituzionale, creando sinergie tra il mondo imprenditoriale e il Terzo Settore. Con la sua esperienza, Scalzi mira a mettere al centro le persone e le loro esigenze, ponendo le basi per un welfare inclusivo e pratico.

Un dipartimento strategico per lo sviluppo responsabile

Il Dipartimento Politiche Sociali e Welfare d’Impresa sta diventando sempre più cruciale nel contesto attuale, dove le aziende sono chiamate a svolgere un ruolo attivo nella crescita sostenibile dei territori. “Con questa nomina,” ha concluso la presidente Modaffari, “rafforziamo la nostra capacità di rispondere concretamente ai bisogni di imprenditori e lavoratori, promuovendo un approccio di responsabilità condivisa.”

La nomina di Scalzi segna quindi un importante passo avanti verso la creazione di un’untuosa sinergia tra economia e sociale, evidenziando come le PMI possano essere protagoniste di un futuro più sostenibile.