
La Cyber Security Foundation interroga l’Unione Europea sulla sicurezza cibernetica
ROMA – 18 luglio 2025 – In un momento di crescente attenzione verso le sfide globali in ambito cibernetico, la Cyber Security Foundation ha preso parte ai lavori della Commissione Difesa del Parlamento europeo. Si tratta della prima organizzazione no profit italiana focalizzata sull’ambito della sicurezza informatica, e la sua presenza segna un passo significativo nel dibattito politico e istituzionale.
“Siamo iscritti all’Ufficio di trasparenza del Parlamento europeo”, ha dichiarato Marco Gabriele Proietti, presidente e fondatore della Cyber Security Foundation. Con questo riconoscimento, la fondazione si posiziona come attore chiave nel monitoraggio delle normative europee riguardanti il cyberspazio e la difesa cibernetica.
“La nostra partecipazione ai lavori della Commissione Difesa è fondamentale per poter seguire questa materia sotto il profilo istituzionale”, ha aggiunto Proietti. La dichiarazione sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza cibernetica, soprattutto in un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione.
Il tema della cyber difesa è diventato cruciale per i legislatori europei, che si trovano a dover affrontare minacce sempre più sofisticate e pervasive. “La Fondazione sta iniziando a giocare un ruolo importante sulla materia cyber anche come supporto e ‘osservatori’ coinvolti nel contesto istituzionale europeo”, ha concluso Proietti, evidenziando l’impegno della sua organizzazione a contribuire attivamente alla definizione di politiche efficaci.
Con la sua partecipazione ai lavori del Parlamento europeo, la Cyber Security Foundation si propone di non soltanto monitorare, ma anche influenzare le normative e le iniziative che riguardano il cyberspazio, assicurandosi che l’Italia e l’Europa siano pronte a fronteggiare le sfide future. Questo ingaggio è emblematico di un crescente riconoscimento della sicurezza informatica come priorità non solo nazionale, ma anche continentale.
La presenza della Cyber Security Foundation ai tavoli di decisione europei rappresenta quindi un’importante opportunità per promuovere una maggiore consapevolezza e collaborazione in un settore che, per la sua natura, richiede approcci coordinati e condivisi.