
Giornata Speciale di Donazione del Sangue a Ragusa: Un Inno alla Vita in Memoria di Paolo Borsellino
La provincia di Ragusa si prepara a un evento di grande significato: la “Giornata Speciale di Donazione del Sangue”, che si svolgerà il prossimo 19 luglio 2025. Questa iniziativa è dedicata alla memoria del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta, un gesto che trasforma un giorno di tristezza in un momento di solidarietà e impegno civico.
L’idea è stata presentata in conferenza stampa, tenutasi presso l’aula “Giorgio Firrincieli” del Tribunale di Ragusa, dal consigliere nazionale AVIS, Paolo Roccuzzo. L’evento è organizzato dall’AVIS Comunale di Ragusa ed è sostenuto da diverse istituzioni locali, tra cui il Presidente del tribunale Francesco Paolo Pitarresi, il Prefetto Giuseppe Ranieri, e il Sindaco Peppe Cassì.
Un Appello alla Solidarietà
Il Presidente regionale di AVIS, Salvatore Calafiore, ha messo in evidenza l’importanza della donazione di sangue, dichiarando che ogni donazione è un atto di civiltà e un modo per onorare coloro che hanno sacrificato la propria vita per la giustizia. “Ogni donazione è un piccolo grande gesto che contribuisce a salvare vite e a rafforzare il nostro senso di comunità,” ha enfatizzato.
Inoltre, la Dott.ssa Maria Luisa Ventura, Direttore del Servizio Trasfusionale, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di mantenere elevate le scorte di sangue negli ospedali della provincia, sottolineando come iniziative come questa siano fondamentali per garantire servizi sanitari adeguati.
Un Gesto di Altruismo e Impegno Civico
La Giornata di donazione non è solo un’occasione per offrire sangue, ma anche un simbolo di resilienza contro l’indifferenza. “Donare sangue in questa occasione significa affermare il nostro impegno collettivo per un futuro migliore,” ha affermato Roccuzzo, richiamando l’importanza di atti di altruismo in una società spesso segnata da sfide e difficoltà.
Saranno attivi diversi punti di raccolta in tutta la provincia, tra cui Comiso, Ragusa, Modica, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, per facilitare la partecipazione di tutti i cittadini. Questo gesto non solo contribuisce alla salute della comunità, ma mantiene viva la memoria di Paolo Borsellino, un eroe della giustizia italiana.
Un Invito a Partecipare
L’evento è promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato della Salute, e si inserisce in un contesto di profonda riflessione sui valori di giustizia, legalità e memoria. La partecipazione di tutta la cittadinanza è fondamentale per dare un contributo tangibile alla salute collettiva e per onorare chi ha dato la vita per un ideale.
In conclusione, la “Giornata Speciale di Donazione del Sangue” rappresenta un modo concreto per rendere omaggio a Paolo Borsellino, invitando tutti a unirsi in un gesto di vita e di solidarietà. Il messaggio è chiaro: “Il sangue si dona. Non si versa.”