
Crescita dei Corsi di Laurea Professionalizzanti per Periti Industriali
ROMA – Il panorama formativo italiano si arricchisce di nuove opportunità per i giovani aspiranti Periti Industriali. Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), ha annunciato che sono attivi circa 57 corsi di laurea professionalizzante suddivisi in tre classi specifiche: LP-01 (Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio), LP-02 (Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali) e LP-03 (Professioni tecniche industriali e dell’informazione). Questi corsi sono stati progettati per rispondere efficacemente alle richieste del mercato del lavoro e rappresentano un passo significativo verso la formazione di tecnici specializzati.
La riforma dei corsi di laurea, suggerita dal CNPI, ha come obiettivo quello di fornire ai laureati una preparazione completa, articolata in un percorso triennale che comprende un anno di formazione accademica, due anni di laboratori e un tirocinio pratico. Questa formula innovativa permette agli studenti di affacciarsi al mondo del lavoro già durante il percorso di studi, grazie alla sinergia con aziende e istituzioni pubbliche.
A oggi, sono stati siglati ben 19 accordi con gli atenei italiani, garantendo così una distribuzione capillare dell’offerta formativa su tutto il territorio nazionale. Tra le università coinvolte ci sono la Libera Università di Bolzano, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Cagliari. Queste collaborazioni consentono di attivare un’intensa attività laboratoriale e di inserire gli studenti in tirocini obbligatori, permettendo loro di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo.
La crescente domanda di tecnici specializzati, in un contesto di transizione ecologica e digitale, rende fondamentale questa offerta educativa sostenibile e mirata. “Stiamo contribuendo a costruire una nuova filiera formativa tecnica che valorizza il merito e le competenze,” ha sottolineato Esposito, evidenziando il successo già tangibile del modello instaurato.
Ma i corsi di laurea per i Periti Industriali non si limitano ai nuovi percorsi LP. Esposito ha anche specificato che il CNPI sta lavorando per semplificare le modalità di abilitazione per gli studenti delle 14 classi triennali ex art. 55, in modo da garantire maggiore accesso alla professione.
Per ulteriori dettagli sui corsi e sulle opportunità di formazione, visitare i siti delle università coinvolte e la piattaforma del Registro Nazionale Tirocinanti, risorse preziose per chi intende intraprendere questo percorso professionale in esponenziale sviluppo.
In un contesto economico sempre più dinamico, la formazione professionale di qualità si conferma come una delle chiavi per un futuro lavorativo e sostenibile.