
Un Tuffo nella Scienza: L’Iniziativa Inclusiva dell’I.C. Colozza Bonfiglio
Palermo, 25 Luglio 2025 – Prosegue con entusiasmo il progetto “Un tuffo nella scienza: quando lo sport diventa ricerca ecologica”, che ha visto gli alunni delle quinte classi della scuola primaria dell’I.C. Colozza Bonfiglio protagonisti di un’undicesima uscita in mare. Questa iniziativa, che coinvolge le scuole dell’Osservatorio 11, si inserisce in un percorso formativo avviato lo scorso giugno, caratterizzato da obiettivi di inclusione sociale e crescita personale.
Finanziato con i fondi del 5×1000 e sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione, il progetto si propone di offrire opportunità educative a bambini e ragazzi, in particolare a quelli con disabilità e/o bisogni educativi speciali. “La vela è un mezzo straordinario per educare alla cooperazione, alla responsabilità e al rispetto dell’ambiente”, commenta l’assessore Aristide Tamajo, sottolineando l’importanza di iniziative creative e coinvolgenti nella lotta alla dispersione scolastica.
Un’esperienza ludico-educativa è al centro di questo progetto, che combina attività di educazione ambientale con esperienze dirette in barca a vela. L’idea è quella di promuovere autonomia, competenze relazionali e consapevolezza ambientale attraverso la Citizen Science, ovvero il coinvolgimento attivo dei partecipanti nella raccolta di dati ambientali. Questi giovani esploratori non solo navigano il mare, ma imparano anche a conoscere e tutelare gli ecosistemi marini.
Durante l’uscita, erano presenti diversi rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco Roberto Lagalla, che ha affermato: “Progetti come questo rappresentano il volto più autentico e civile della nostra città”. Questa dichiarazione evidenzia come l’inclusione, la scienza e la passione per l’ambiente possano trasformarsi in esperienze tangibili per i giovani, rendendo l’estate un’opportunità preziosa di crescita e scoperta.
Anche il dirigente scolastico Riccardo Ganazzoli ha condiviso il suo entusiasmo riguardo a questa iniziativa: “Si tratta di un’esperienza straordinaria”, ha affermato, sottolineando il potere dell’approccio didattico esperienziale e inclusivo. “Il mare diventa così non solo spazio di libertà, ma anche di apprendimento autentico.”
In sintesi, il progetto “Un tuffo nella scienza” non è solo un’attività formativa, ma un’importante occasione per creare legami, imparare e, soprattutto, rendere il mare un alleato prezioso nella formazione delle nuove generazioni.