Ponte Oreto in Sicurezza | La verità sui ritardi che molti ignorano a Palermo!

Ponte Oreto: L’amministrazione Lagalla risponde alle critiche sui ritardi

Palermo – Il dibattito sulla messa in sicurezza del ponte Oreto continua a infiammare l’opinione pubblica, ma l’amministrazione comunale di Palermo è pronta a difendersi dalle accuse di ritardi. In una recente dichiarazione, il capogruppo di Lavoriamo per Palermo – Grande Sicilia, Dario Chinnici, ha voluto chiarire la posizione del Comune riguardo a questa importante infrastruttura.

«Mentre qualcuno si affanna a mettere in evidenza fantomatici ritardi», ha affermato Chinnici, puntualizzando che l’amministrazione guidata dal sindaco Lagalla ha riavviato il progetto dopo un lungo fermo di quasi 15 anni. Durante questo periodo, pur avendo a disposizione 3,8 milioni di euro di fondi Cipe dal 2009, non si è registrato alcun progresso concreto.

Il capogruppo ha rimarcato che nel 2022 è stato effettuato un aggiornamento del progetto originale, il quale ha visto lievitare i costi a oltre 6 milioni di euro a causa delle mancanze delle precedenti amministrazioni. «L’amministrazione non solo ha proceduto ad aggiudicare la nuova gara, ma ha anche reperito ulteriori risorse per 2 milioni 410 mila euro nel 2023», ha spiegato Chinnici, sottolineando l’importanza del ponte come infrastruttura strategica per la città.

Le azioni intraprese non si limitano alla teoria: è già stato avviato un intervento volto a mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali. «L’assessorato alle Opere pubbliche sta già definendo il progetto esecutivo, senza che si registrino ritardi», ha aggiunto il consigliere, rivendicando così l’efficienza delle operazioni in corso.

Chinnici ha difeso l’operato del Comune, esprimendo l’intenzione di continuare a lavorare per il bene della città. «È evidente che chi critica lo fa forse perché è dispiaciuto di vedere finalmente cantieri aperti che rispettano i tempi di consegna», ha concluso, invitando i cittadini a mantenere la fiducia nell’amministrazione.

Con la sicurezza del ponte Oreto al centro dell’attenzione, l’amministrazione Lagalla sembra determinata a dimostrare che i progressi siano tangibili e concreti.