
BOLOGNA: INAUGURATO UN NUOVO INGRESSO PER L’INTERPORTO, OBBIETTIVO ALLEGGERIRE IL TRAFFICO
Oggi, 24 luglio 2025, l’Interporto di Bologna ha ufficialmente un nuovo ingresso riservato agli automobilisti, un evento che segna un passo significativo nella gestione del traffico di questa importante piattaforma logistica. Fino ad ora, l’accesso era limitato e caratterizzato da un notevole afflusso di mezzi pesanti, con circa 5.000 camion al giorno.
“Questa nuova entrata segna l’inizio di un percorso di revisione complessiva della mobilitĂ nell’area logistica”, ha dichiarato il presidente dell’Interporto, Stefano Caliandro, durante la cerimonia di inaugurazione. Il nuovo ingresso a nord permetterĂ ai 6.000 lavoratori dell’Interporto, molti dei quali abitano nei comuni limitrofi, di accedere piĂą facilmente alla loro sede di lavoro.
“ServirĂ anche a evitare gli incidenti”, ha continuato Caliandro, facendo riferimento alle problematiche di sicurezza del traffico che affliggono l’area. L’intervento, che ha comportato un investimento di oltre 3 milioni di euro, alcuni dei quali provenienti direttamente dalla gestione dell’Interporto, mira a fornire una valvola di sfogo per il traffico pesante e ridurre la congestione.
L’infrastruttura è giĂ attivamente sotto osservazione per ulteriori miglioramenti. Caliandro ha richiesto un intervento urgente da parte di Anas e del Ministero delle Infrastrutture per affrontare problematiche di lunga data come l’allargamento della trasversale e la creazione di una rotonda allo svincolo sull’A13. “Meno code significano meno emissioni di CO2 e meno incidenti,” ha ribadito, sottolineando l’urgenza di adottare misure per migliorare gli standard di sicurezza.
La nuova entrata rappresenta un passo cruciale anche per alleviare la tensione durante scioperi e manifestazioni, situazioni frequenti che complicano ulteriormente il traffico attorno all’Interporto. “Questo ingresso ci dà la possibilità di tenere insieme il diritto allo sciopero e il rispetto di chi lavora,” ha concluso Caliandro.
L’importanza di questo ingresso non è sfuggita nĂ© agli amministratori locali nĂ© ai rappresentanti regionali. L’assessora ai Trasporti, Irene Priolo, ha sottolineato che la Regione ha investito circa 20 milioni di euro per potenziare l’Interporto e migliorare l’accessibilitĂ . Ha dichiarato: “Questo deve essere un luogo dove i diritti dei lavoratori fanno passi avanti.”
Matteo Lepore, sindaco metropolitano di Bologna, ha evidenziato che questo intervento non è solo una soluzione temporanea ma il risultato di una pianificazione strategica a lungo termine. Ha sottolineato l’importanza della sicurezza per i lavoratori e i cittadini nelle aree limitrofe all’Interporto.
Infine, il Prefetto di Bologna, Enrico Ricci, ha ribadito l’importanza di garantire la legalitĂ nelle operazioni all’interno dell’interporto, un aspetto che la Prefettura ha affrontato con un protocollo di legalitĂ attivo dal 2022.
Il nuovo ingresso all’Interporto di Bologna, quindi, si configura non solo come un’opportunità per snellire il traffico, ma come un passo verso una mobilità sostenibile e più sicura, contribuendo a migliorare la qualità della vita di chi lavora e vive nelle vicinanze.